di Kenneth Pierce
Abbiamo sperimentato tutti la necessità di perdonare e di essere perdonati. Volenti o nolenti, forse più di una volta abbiamo ferito qualcuno, e probabilmente più di una volta siamo stati anche feriti. Imparare a chiedere perdono di cuore ci rende più liberi ed esseri umani migliori. Non saper chiedere perdono ci schiavizza e ci isola, trasformandoci in ciechi che non vogliono vedere. Saper perdonare ci avvicina a Dio, che è misericordioso. Non perdonare ci allontana da Lui, e quando una persona non perdona non sta facendo un danno tanto a chi l’ha ferita, ma a se stessa.
Vi proponiamo tre film che da diversi punti di vista indicano la necessità del perdono e la possibilità di viverlo anche in circostanze estreme. Tutti e tre ci ricordano che con Dio ci sono più possibilità di offrire e ricevere il perdono.
1. Unbroken – 2014
Questo film del 2014 è basato sulla storia vera di Louis Zamperini, atleta statunitense e soldato durante la II Guerra Mondiale. Catturato dai Giapponesi, venne portato in un campo di concentramento in cui fu oggetto di crudeli maltrattamenti da parte del responsabile del campo. La sua incredibile storia di resistenza – l’aspetto centrale del film – si corona quando, anni dopo essere stato liberato, e animato dalla sua fede, cerca il suo antico persecutore per perdonarlo. Perdonare non è essere indifferenti di fronte al male, ma poterlo guardare faccia a faccia e abbracciarlo con la misericordia di Dio.