Non si tratta di soccombere nei confronti di chi ci fa del male. Ma di imparare a guarire interiormente. E replicare nel modo giusto. Vediamo in che modo
Perché noi cristiani dobbiamo sopportare le ingiustizie? Perché dobbiamo evitare di affrontare i problemi soffrendo tutto passivamente? Non diventiamo degli inetti se, quando siamo in difficoltà, stiamo semplicemente a guardare?
La risposta è negativa e il perché ce lo spiega Franz Jalics, autore di “Esercizi di contemplazione” (Ancora editrice).
La via della guarigione

Ammettiamo che qualcuno, in una discussione, mi abbia ingiustamente ferito con le sue affermazioni. Come reagisco? Ho due opzioni.
Posso restituire il colpo ferendolo a mia volta, oppure far finta di niente e reprimere tutto, dicendomi che in realtà non mi ha ferito. In nessuno dei due casi è avvenuta una guarigione. Restituire il colpo è una reazione verso l’esterno che non arreca nessun tipo di redenzione; al contrario, può darsi che chi sta parlando con me reagisca a sua volta ancor più violentemente.
Nel secondo caso ingoio l’offesa, che però si ferma come una pietra sullo stomaco. Niente è redento, perché sia reprimendo, sia restituendo il colpo si cerca di evitare il dolore e si rimane nell’ambito del fare, dell’azione.
Leggi anche:
Quando è che il litigio è costruttivo?
Lasciarsi toccare dalla ferita
Allora come avviene una vera guarigione? Qual è la strategia più giusta rispetto a ciò che mi sta accadendo? La cosa migliore da fare è lasciarci toccare dalla ferita. Così cominciamo a soffrire il dolore. Non è né un fare, né un pensare. È solo un soffrire col quale ha inizio la nostra guarigione interiore per il colpo subito.
Se non c’è urgenza di rispondere
Se non c’è urgenza di rispondere all’altro, non reagisco. Ho bisogno di tempo per permettere alla ferita di diventare una cicatrice. A seconda della serietà della ferita, ci dormo sopra un po’ di volte. Quando la ferita non fa più male vuol dire che si è trasformata in cicatrice. Ha lasciato il suo segno, ma ha perso ora il suo carattere minaccioso.
Così posso rivolgermi di nuovo all’esterno, tornare da quella persona per parlare con lei della ferita che mi ha procurato. Potrò anche comportarmi energicamente, però non reagirò più con odio. Il dolore è passato, permettendomi di incontrarla con più amore.
Leggi anche:
5 principi fondamentali di guarigione interiore che ci insegna la Bibbia
Se c’è urgenza di rispondere
Ammettiamo, invece, che io non possa dormirci sopra, a motivo delle circostanze che richiedono una reazione immediata.