La necessità di un'educazione sessuale non è mai stata tanto urgente quanto ora
I cambiamenti di atteggiamento, comportamento e stile di vita nel campo della sessualità che si sono susseguiti nella nostra società negli ultimi trent’anni presentano per genitori e figli alcuni dei problemi più complessi che dovranno affrontare.
Un’educazione sessuale familiare può aiutare a ridurre le conseguenze dell’ignoranza sessuale:
- l’attività sessuale precoce
- le gravidanze adolescenziali non pianificate
- le infezioni a trasmissione sessuale
- la trasmissione dell’HIV
- l’abuso e lo sfruttamento sessuale
Questi problemi hanno costi sociali, economici e umani molto alti.
Educare bene in casa apporta benefici prioritari e insostituibili a livello personale, familiare e sociale:
- Permette di trasmettere i valori familiari
- Fornisce informazioni esatte ai bambini
- Insegna capacità importanti su come prendere decisioni educando all’autonomia
- Neutralizza i messaggi sessuali negativi e dannosi dei mezzi di comunicazione
Si può parlare di sesso?
Quanta educazione sessuale ha ricevuto un bambino di quattro anni? E da dove proviene questa educazione? A quell’età il sesso non è sesso, visto che è attraverso i genitori che il piccolo riceve informazioni, auspicabilmente in modo ben pensato e affettuoso.