Adesso si chiama mindfulness ed è una disciplina che si basa sul principio dell'essere presenti a sè stessi, concentrati sul momento che si vive. Ma Gesù è maestro insuperabile anche in questo...
di Ruvido

Leggi anche:
Siamo tutti sulla stessa barca … a remare per essere felici
Entrare nel qui ed ora
Ma Dio di ‘sta roba ne ha mai parlato? Gesù nel suo predicare a destra e sinistra, guarendo malati e lebbrosi, a tutto questo ci ha mai pensato? Avoja. E ci arriviamo in un attimo… odio gli esercizi psicologici, ma questo devo dire che mi piace e lo trovo utile. Un piccolo schema da poter seguire, prima di entrare nello scivolone del sentimentalismo pippotico è questo:
Chiudi gli occhi (fermati e ascoltati). Senti la terra sotto i tuoi piedi (dove sei?). Rimani nel presente (cosa stai facendo?)
Esempio concreto: Sono a tavola con i miei figli e mia moglie. Piatto di pasta. Ho fame, quando: mi ricordo che non ho finito scrivere quella certa nota spese che mi ha chiesto il commercialista. È urgente. Panico. Sento il mio panico, mi si sta chiudendo lo stomaco. Se lascio le cose come stanno, di qui in poi succede il disastro. Si può passare da che mi strozzo con la pasta, ad iniziare una discussione/lite furibonda sulla topologia di disposizione delle posate a tavola. Vediamo come funziona il piano di emergenza:
Panico. Mi fermo. Mi ascolto e riconosco che cresce il panico in me. Dove sei? A tavola con la mia famiglia, sono seduto ed ho davanti a me un bel piatto di pasta. Cosa stai facendo? Sto mangiando, è ora di pranzo ed ho fame. STOP.
Sono a tavola! E non a lavoro, o alla mia scrivania, è ora di pranzo… quindi non c`è niente che io possa fare per la nota spese, quindi è necessario rimandare questo pensiero ed entrare nel presente che è … mangiare un piatto di pasta e stare con la mia famiglia. Credimi, più facile a farlo che a scriverlo. La cosa più incredibile è che tutto questo è assolutamente un criterio evangelico che ci ha lasciato Gesù, duemila anni prima che ci inventassimo gli psicologi.
“Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena”. (Mt 6, 34)
Questo fondamento è basilare perchè ci fa vivere nel presente e ne sottolinea l’importanza. La radicalità di questo pensiero è fondamentale come anche il suo beneficio per la nostra vita. Sant’Agostino rinforza questo pensiero, scrivendo: “Affida il passato alla misericordia di Dio, il presente al Suo amore e il futuro alla Sua provvidenza”.