L'incredibile storia di San Riccardo di Chicester è iniziata in una famiglia povera di un paesino dell'Inghilterra
Il santo che rifiutò due matrimoni molto convenienti e divenne il patrono di cocchieri e carrettieri. E’ una storia singolare quella di San Riccardo, nato nel 1197 a Droitwich Spa, nel Regno di Inghilterra, e omaggiato il 3 aprile.
Veniva da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, scrive Il Sussidiario (3 aprile), che non potevano permettersi di far studiare i figli. Per questo Riccardo, pur andando molto bene negli studi, dovette dedicarsi all’attività agricola per soddisfare le esigenze economiche familiari.
La fattoria e i cavalli
Durante la sua giovinezza trascorsa nella fattoria del padre, Riccardo divenne un abile conduttore di cavalli. Anche se non era quella la sua vocazione, si distinse perché era bravo a cavalcare e i suoi spostamenti a bordo di carrozze e carretti, per la vendita dei beni prodotti in fattoria, furono fondamentali per risollevare la situazione economica della famiglia
Leggi anche:
Qual è il santo protettore degli studenti?
Il doppio rifiutò
Sarebbe stato l’ereditiere di tutti i beni se non fosse che la sua voglia di studiare batteva di gran lunga quella di condurre i cavalli. Intorno al 1214 si iscrisse all’Università di Oxford dove seguì i corsi di Roberto Grossatesta e del vescovo Edmond Rich. Dopo Oxford proseguì i suoi studi a Parigi e poi a Bologna per specializzarsi in diritto canonico.