La St. Patrick’s Old Cathedral figura spesso nei film di Coppola e Scorsese
La St. Patrick’s Old Cathedral, a cui ci si riferisce comunemente come alla Old Saint Patrick’s, è stata costruita tra il 1809 e il 1815 ai numeri 260–264 di Mulberry Street, in una parte di Manhattan oggi chiamata Nolita (North of Little Italy).
Per molto tempo, la parrocchia è stata la sede della comunità irlandese di New York. I credenti che appartenevano ad altri gruppi di immigrati, come gli italiani, potevano assistere ai servizi religiosi in una zona separata situata nel seminterrato dell’edificio.
Nel 1880, però, in parte grazie ai tanti matrimoni tra le due comunità, gli italiani finirono per superare a livello numerico gli irlandesi, diventando la comunità più cospicua a Old Saint Patrick’s. La chiesa, che oggi serve una comunità mista composta da ispanici, asiatici e gruppi di varie altre origini, è diventata uno dei centri più importanti della cultura italoamericana.
È per questo che appare spesso nelle opere di molti registi italoamericani. Nel 1972 Francis Ford Coppola l’ha scelta come location per la ne Il Padrino, in cui Michael Corleone, che fa da padrino al figlio della sorella, giura che “rinuncerà a Satana e a tutte le sue opere” mentre in città ha luogo un massacro meticolosamente organizzato ordinato da lui.