Il giovane frate è anche autore di un libro, Il Cammino del Silenzio, nel quale parla dell’importanza di questo elemento spesso sottovalutato e della devozione alla Vergine del Silenzio.
Qual è il messaggio che ha la devozione alla Vergine del Silenzio per la nostra epoca?
Il mondo è malato di rumore, per cui il silenzio è una “profezia” e un modo di ascoltare Dio e gli altri. La devozione alla Vergine del Silenzio ci dice con una mano di tacere e con l’altra ci propone un silenzio adoratore e pieno di stupore. Maria è la cattedrale del silenzio in cui risuona la Parola eterna.
Esiste una dittatura del rumore?
Sì, ma la “dittatura” del rumore crea confusione, smarrimento e tristezza. Il rumore ci rende sordi di fronte alle cose che contano davvero nella vita. Il mondo ci propone l’apparenza e il rumore che ci distrae da Dio, ma anche dall’amore per il nostro prossimo.
Che novità offre il silenzio alla donna o all’uomo dei nostri giorni?
Il silenzio ci fa vedere delle verità su noi stessi e sugli altri. Ci offre la novità di avere una visione rinnovata della realtà e degli altri. Ci fa giudicare meno e amare di più. Il silenzio ci apre alla misericordia di Dio, al perdono degli altri e all’aspettativa di essere migliori.