La ricerca ha mostrato che ha effetti misurabili sulla personalità per decenni
La prima scoperta autocosciente che ho fatto come adulta che usciva da un’adolescenza estesa sfociata nel periodo universitario è stata che l’esercizio mi rendeva felice. L’ho scoperto per caso, e mi sono meravigliata per la correlazione immediata e diretta tra i giorni in cui mi esercitavo e quelli in cui pensavo “Oggi è stata una buona giornata”.
Lo stupore ha lasciato rapidamente il passo a una lieve irritazione, perché il miglioramento dell’umore richiedeva a volte alcuni sforzi fisici spiacevoli. Certe volte rinunciavo completamente, per mesi o anni, e ritornavo a compiere quell’esercizio solo quando ero proprio disperata, ma ci tornavo sempre, perché sapevo che era l’unica cosa che mi garantiva di essere più rilassata e meno brontolona.
Quello che allora non sapevo è che quell’esercizio non ha effetti sulla personalità solo per la durata di un giorno. Secondo Business Insider, infatti, le conseguenze positive possono durare per decenni:
Potrebbe non sorprendervi sentire delle conseguenze dannose e perfino mortali di uno stile di vita sedentario, ma forse è meno ovvio che l’inattività fisica è anche associata a cambiamenti spiacevoli della personalità nel corso del tempo. Ricerche precedenti hanno documentato questi effetti in periodi di 4 e 10 anni. Un nuovo documento pubblicato sul Journal of Research in Personality ha esteso la questione, scoprendo che una maggiore inattività fisica è associata a un deterioramento della personalità due decenni dopo, pur tenendo conto delle differenze iniziali di personalità. Come hanno sottolineato i ricercatori, guidati da Yannick Stephan presso l’Università di Montpellier, c’è un aspetto positivo: i risultati suggeriscono che anche un aumento moderato dei livelli di attività oggi potrebbe avere conseguenze positive per la personalità tra qualche decennio.
La ricerca è derivata da tre studi lunghi e statisticamente significativi su persone di tutto il Paese, e i risultati hanno rivelato che l’inattività fisica è direttamente correlata a un deterioramento significativo della personalità alcuni decenni dopo.