Qual è la differenza tra un'enciclica e una bolla papale?
La Chiesa viene spesso descritta come la “barca di Pietro”, con il Papa come capitano. È dovere del Papa guidare la nave per farle solcare le onde turbolente del mondo fino a raggiungere le coste eterne del Paradiso.
Un modo in cui il Pontefice ha guidato la Chiesa nel corso dei secoli sono i documenti papali, intesi per il beneficio dei fedeli cristiani e orientati ad affrontare situazioni specifiche o argomenti teologici particolari.
Ecco una breve guida ai vari documenti papali, con esempi di ciascuno:
Enciclica
In origine questo tipo di documento era semplicemente una lettera diffusa dai vescovi. Nel corso del tempo è diventato un documento papale ufficiale che si concentra su una particolare dottrina cattolica. In genere viene indirizzato ai vescovi e ai sacerdoti della Chiesa. L’enciclica principale di Papa Francesco fino a questo momento è la Laudato si’, sulla cura del creato.
Bolla papale
A volte i Papi emettono una dichiarazione o un annuncio ufficiale. Tradizionalmente questi documenti hanno un sigillo rotondo metallico. Su un lato appaiono i ritratti di San Pietro e San Paolo, sull’altro il nome del Papa. La parola latina per indicare il sigillo è bulla, e quindi i documenti con questo tipo di sigillo sono diventati noti come “bolle papali”. San Giovanni Paolo II ha diffuso una bolla per indire il Giubileo dell’anno 2000.