Ricorrere a una consulenza matrimoniale è una buona opzione per risolvere i conflitti e rafforzare il rapporto di coppia. Conoscete il dottor Fisch?
“Quando il vostro rapporto sta passando per un momento arido e freddo non è il momento di gettarlo via, ma è il momento di curarlo e di proteggerlo, come fareste con una piantina che vi affascina e si sta seccando. La prendete tra le mani, e anche se non provate il desiderio di farlo rimuovete la terra, togliete le foglie secche e qualsiasi erbaccia la possa danneggiare. Con pazienza le date l’acqua e le aggiungete del fertilizzante perché avete la certezza che molto presto tornerà a fiorire”. È questo il ruolo del consulente matrimoniale: aiutarvi a far sì che il vostro rapporto rifiorisca.
Tutti i matrimoni in qualche momento vivono una crisi, e questo è meraviglioso, perché è il segno del fatto che “qualcosa” si sta rompendo, sta infastidendo la relazione, oltre ad essere un invito a compiere dei miglioramenti e a crescere come coppia.
Quello che mi sembra pericoloso è che siano poche le coppie che chiedono aiuto. È soprattutto agli uomini che costa di più farlo.
Purtroppo esiste ancora un pensiero machista per cui “Nessuno mi deve dire quello che devo fare”, o ci sono coppie a cui pesano i pregiudizi del “Cosa diranno” o che si vergognano e preferiscono tacere soffrendo e vedendo il proprio matrimonio sgretolarsi a patto che nessuno se ne accorga. Non c’è nulla di più nobile o che renda più grande una persona che chiedere aiuto quando si sente piccola e vulnerabile.