Litigi costanti, mancanza di pazienza e manipolazioni sottili creano cicli interminabili di bassa autostima e pregiudicano i rapporti in futuro
La vita coniugale non influisce solo su di voi e sul vostro coniuge, ma anche sui vostri figli. Permettendo che le difficoltà del rapporto con il coniuge aumentino e diventino veri problemi, la coppia può provocare gravi ferite nei figli e perfino rovinare la visione che hanno di un rapporto. Freddezza, brutte parole, mancanza di pazienza e di dialogo possono influire negativamente sui bambini e sugli adolescenti.
Se questi problemi non vengono risolti, è possibile che si trasmettano ai figli, che vivranno nei propri rapporti l’indifferenza, la mancanza di comunicazione e perfino l’abuso. I bambini captano la tensione tra i genitori e assorbono l’ambiente di conflitto emotivo.
Litigi
Vivere in una famiglia ostile e in un ambiente infelice influisce sull’autostima dei bambini e crea problemi di fiducia. È comune che i bambini interiorizzino l’aggressività e si chiedano cosa c’è di sbagliato in loro perché i genitori litighino in quel modo. Credono di essere loro a provocare la mancanza di armonia. Questo senso di colpa superfluo può accompagnarli con il passare degli anni e arrivare all’età adulta, danneggiando i loro rapporti. E così il ciclo continua.