Come gestirle una volta diventati adulti
Le ferite emotive sono esperienze dolorose dell’infanzia che costruiscono la nostra personalità adulta, quello che siamo e come affronteremo la vita con tutto ciò che comporta. Ciò vuol dire che sono un fattore determinante del nostro agire nell’età matura.
Abbiamo tutti qualche tipo di ferita emotiva profonda che ci portiamo dietro dall’infanzia, che ci ha lasciato una traccia e ci incamminerà verso il tipo di adulto che saremo: pauroso, insicuro, punitivo, con tendenze al controllo, ecc. L’ottima notizia è che queste ferite possono anche guarire. Per questo è importante riconoscerle il prima possibile e compiere un lavoro personale profondo per affrontare in modo coraggioso – perché lavorarci fa male, e molto – tutte le conseguenze che queste ferite ci hanno lasciato.
Si parla di 5 – o più – ferite emotive – o dell’anima – dell’infanzia che persistono quando siamo adulti. Sono quelle che Lisa Bourbeau menziona nel suo libro Las cinco heridas que impiden ser uno mismo (Le cinque ferite che impediscono di essere se stessi).
