La partecipazione attiva non significa soltanto l’azione esterna, come gesti e risposte. Si riferisce anche alla partecipazione interiore. Andare a Messa con l’intenzione di essere presente, al meglio delle proprie capacità, è un atto di partecipazione. Come madre, il tuo dovere primario sono le tue figlie e far fronte alle loro necessità. Se le loro necessità richiedono la tua attenzione nel bel mezzo della Messa, ciò non nega la tua presenza. Anche se trascorri tutta la Messa inseguendo una bambina per tutta la chiesa mentre culli l’altra e tutto ciò che puoi offrire sono 30 secondi per riconoscere il mistero che si sta dispiegando davanti a te, stai partecipando. La tua intenzione e il tuo desiderio interiore è essere presente, e allora sii presente come meglio puoi nei pochi secondi che hai a disposizione.
“È necessario che i fedeli si accostino alla sacra liturgia con retta disposizione d’animo, armonizzino la loro mente con le parole che pronunziano e cooperino con la grazia divina per non riceverla invano” (Sacrosanctum Concilium, n. 11).
La partecipazione attiva si può riferire anche alla disposizione con cui ci accostiamo alla liturgia. Scegliamo di andare a Messa di malavoglia o con un atteggiamento di gratitudine per qualsiasi parte della liturgia potremmo assorbire in mezzo al caos in cui vive una mamma? Ci occupiamo con gratitudine di tutti i doveri della maternità o siamo infastidite dall’attenzione che ci richiedono i nostri figli perché è una distrazione per noi?
Il tuo impegno a portare la tua famiglia a Messa è un atto di preghiera in sé e un’opera che vale lo sforzo, quindi non smettere mai di portare le tue bambine in chiesa.
Allo stesso modo, non rendere la Messa domenicale l’unico momento in cui provare a connetterti con il Signore. Trascorri con Lui qualsiasi momento, seppur breve, ti puoi ritagliare nella settimana – cerca di leggere le letture della Messa quotidiana la mattina o la sera dopo che le bambine sono andate a letto, prega mentre svolgi i lavori domestici, canta inni con le tue figlie, recita il Rosario al parco o magari chiedi a tuo marito o a un tuo familiare di occuparsi delle piccole di modo che tu possa trascorrere un’ora in adorazione.
Con il tuo esempio e il tuo impegno, le tue figlie impareranno l’importanza di andare regolarmente a Messa. Trova forza e pace nel sapere che Dio gradisce i tuoi sforzi, per quanto possano essere distratti.
[Traduzione dall’inglese a cura di Roberta Sciamplicotti]