I mistici possono aiutarvi a vivere più semplicemente, ad abbandonare le insicurezze e ad essere una madre migliore per i vostri figli
1. Vivere in modo semplice è significativo
Dopo l’incontro con un lebbroso che gli ha cambiato la vita, San Francesco d’Assisi – cresciuto nell’agiatezza – ha dato via tutto ciò che possedeva. Come Francesco, molti mistici cristiani sono radicali nel loro modo di abbracciare la semplicità. Studiarli mi ha incoraggiata a trovare dei modi per vivere in modo più semplice. Rinunciare alle cose che sembrano importanti nella mia vita quotidiana può sembrare un fardello pesante, ma l’ironia è che meno ho più facilmente sono soddisfatta.
Al giorno d’oggi molta gente pensa che vivere in modo più semplice sia meglio per l’ambiente, per la salute emotiva e per estensione per chi vive in povertà nel mondo, ma la semplicità non deve voler dire per forza vivere in una casa senza elettricità (anche se alcuni amano farlo). Ci sono molti modi in cui ciascuno di noi può portare semplicità nella propria vita.
Un modo è l’elettronica. Ho scoperto che l’utilizzo dei social media e del mio smartphone ha il potenziale di farmi perdere interazioni importanti con i miei figli. Mio marito ed io abbiamo la regola per la quale il telefono non può mai essere portato a tavola, e a meno che non stia lavorando a qualcosa di urgente cerco di limitare l’uso del telefono e del computer quando i bambini tornano da scuola.
E il tempo che si risparmia vi permetterà di fare molte cose extra: il giardinaggio è un modo semplice e gratificante per aiutare voi e i vostri figli a capire meglio e ad apprezzare da dove viene il cibo che mangiate. Ripulire casa, dare via oggetti e vestiti superflui, non comprare cose di cui non si ha bisogno e che non si useranno, comprare nei negozi dell’usato… sono tutti primi passi verso la semplicità. Ma soprattutto, la semplicità implica un cambiamento di prospettiva che dica “Posso essere soddisfatto con meno e concentrarmi sulle cose immateriali che danno un senso alla mia vita”.