Non ci vuole molto a cambiare il modo in cui si vive la liturgia
La Messa è la preghiera più grande nota all’umanità, ma non è sempre sentita in questo modo. Ecco qualche pratica che vi può aiutare a “entrare” nella Messa con interesse e devozione.
1: Iniziate recitando una preghiera silenziosa
Qualcosa come: “Signore Gesù, ci riuniamo qui per testimoniare un miracolo. Si uniscono a noi gli angeli e i santi, e come ha detto San Giovanni Paolo II Maria è presente, con la Chiesa e come Madre della Chiesa, in ogni celebrazione dell’Eucaristia. Attraverso la sua intercessione e al suo fianco, aiutami a entrare in questa Messa in modo più profondo”.
Guardate la statua di Maria e quelle dei santi e degli angeli per ricordarvi della loro presenza.
2. Scegliete qualcuno per cui pregare in quella Messa
Non c’è bisogno di dirglielo, ma potete “offrire” la vostra Messa per una persona particolare. La Messa non può assumere un significato più elevato, ma può assumere una grande intensità personale.
3. Quando la vostra mente vaga…
Se la vostra mente vaga, guardate il crocifisso o il tabernacolo. Potrebbe aiutarvi a smettere di “dire le preghiere” e a iniziare a recitarle davvero. Mentre guardate, ascoltate la liturgia o le parole degli inni. Sono il modo per rientrare nella situazione.
Leggi anche:
Gli errori liturgici più comuni a Messa
4. Se avete paura di andare più a fondo a Messa, chiedetevi perché
Spesso il peccato nella nostra vita è il motivo della nostra paura di essere più in intimità con Dio. Se chiediamo sinceramente che ci venga permesso di vedere e affrontare le debolezze che ci trattengono, possiamo riconoscerle e portarle in confessione.
5. Se durante la Messa iniziate a giudicare gli altri…
Siamo “programmati” per concentrarci sulle persone, e a Messa è lo stesso: le debolezze di chi circonda, le problematiche di chi ci sta davanti… Cercate di concentrarvi sugli oggetti che vengono usati a Messa per essere simboli di Cristo: l’altare, le candele, i paramenti, gli oggetti sacri… Sono progettati per elevare la mente.
6. Ascoltate il “codice” delle letture
Le letture della Messa offrono due ricche correnti di significato: le parole in sé sono in genere esortazioni a vivere una vita migliore, ma se il semplice significato vi sfugge cercate quello in codice.
Nell’Antico Testamento, scoprite come la lettura si riferisca a Cristo. Nel Salmo, “fate vostra” la preghiera che si recita anziché limitarvi a ripetere il versetto. Nella Lettera cercate la “frase incisiva” – un messaggio utile da portare con voi. Nel Vangelo, concentratevi su come reagisce Gesù di fronte alle situazioni del mondo.
Leggi anche:
5 errori che potreste commettere a messa senza neanche saperlo