Xu era un noto teologo ed esperto di molteplici discipline, e cercava di fondere in modo armonioso il cattolicesimo e le antiche tradizioni cinesi. Diceva: “Per diffondere il Vangelo in un Paese, la prima cosa necessaria è assimilarla al pensiero e ai costumi della popolazione; solo allora potrà penetrare profondamente tra la gente e comprendere la sua psicologia”. Su concordava con questa visione, intendendo la fede cattolica non come qualcosa di estraneo, ma come un incontro con Dio inteso per ogni essere umano in ogni Nazione e cultura.
Il romanzo più famoso di Su è Thorny Heart (棘心), dedicato alla madre e che si concentrava sul rapporto tra una madre tradizionale cinese e la figlia educata all’occidentale. Come Su, la protagonista Xingqiu studia in Francia, dove diventa amica di una suora e di una laica consacrata che si dedicano ai poveri per amore nei confronti di Dio, cosa che ritiene in netto contrasto con la promessa laicista di libertà culminata nella violenza della Rivoluzione francese. Xingqiu capisce che questa è la rivoluzione davvero radicale che porta la vera libertà, al di là delle sollevazioni politiche che può provocare: la vita rivoluzionaria dell’amore che si sacrifica, l’effusione redentrice di sé che è il compendio della natura umana in qualsiasi tipo di vita.
La visione del cattolicesimo di Su sottolinea il valore del lavoro umile svolto tradizionalmente dalle donne in uno spirito di generosità e cura per gli altri, che contrappone all’egoismo della gente che vuole seguire in modo sfrenato i propri desideri finendo per diventarne schiava. Su apprezzava la moderazione e il controllo delle emozioni, come Confucio.
Come Edith Stein, Su Xuelin offre spunti profondi sul ruolo della donna nella Chiesa e nella società. Nelle società moderne in cui le donne sono spesso divise tra gli umili compiti della vita domestica e le esigenze lavorative e lottano per trovare la propria identità in una cultura narcisista, atomizzata e sessualizzata, Su, la Stein e altre donne della Chiesa rappresentano una voce che sussurra di generazione in generazione che una cosa sola è necessaria. Come Maria ha acconsentito alla volontà di Dio nella sua vita, potete farlo anche voi, ovunque siate e qualsiasi cosa facciate – va bene essere obbedienti, va bene sacrificarsi per le persone che si amano, e le scelte che le persone moderne possono ritenere costrittive possono realmente rendervi libere.
[Traduzione dall’inglese a cura di Roberta Sciamplicotti]