Da alcuni punti di vista no, da altri sì. E allora?
In vari mezzi di informazione cattolici si è sollevata in questi giorni una polemica sull’uso del verbo “sposare” relativo al matrimonio di Carlos Ciuffardi e Paula Podest, due membri dell’equipaggio del volo su cui viaggiava il Papa in Cile, alla presenza del Pontefice stesso.
Alcuni media hanno intitolato “Il Papa ha sposato due membri dell’equipaggio in Cile”, cosa che ha portato i difensori di un uso ristretto del verbo “sposare” a sostenere che a rigore Papa Francesco non ha sposato nessuno. Sono stati Carlos e Paula a sposarsi.
Ma alla fine, il Papa li ha sposati o no?

Leggi anche:
Sorpresa! Papa Francesco sposa due membri dell’equipaggio durante il volo verso Iquique
Il Catechismo
Da un punto di vista piuttosto specifico, che è quello della dottrina cattolica, l’affermazione per la quale il Papa non li ha sposati vuole ricordare che il ministro di ciascuno dei sette sacramenti della Chiesa è la persona che fa sì che il sacramento si realizzi. Nel caso dell’Eucaristia, ad esempio,il ministro è il sacerdote. Nel caso dell’ordine sacerdotale, il ministro è il vescovo. Nel caso del matrimonio, i ministri sono gli sposi stessi. Il Catechismo della Chiesa Cattolica spiega:
1623 – Secondo la tradizione latina sono gli sposi, come ministri della grazia di Cristo, a conferirsi mutualmente il sacramento del Matrimonio esprimendo davanti alla Chiesa il loro consenso.
È proprio così: nel caso del matrimonio, il diacono, il sacerdote, il vescovo o perfino il Papa è solo un testimone, da parte della Chiesa, del sacramento conferito dagli sposi stessi l’uno all’altro. Prosegue il Catechismo:
1630 – Il sacerdote (o il diacono) che assiste alla celebrazione del Matrimonio accoglie il consenso degli sposi a nome della Chiesa e dà la benedizione della Chiesa. La presenza del ministro della Chiesa (e anche dei testimoni) esprime visibilmente che il Matrimonio è una realtà ecclesiale.
È quindi corretto e opportuno precisare che il Papa non ha “sposato” nessuno, a patto che sia ben chiaro che il senso di questo verbo, nel caso specifico, è quello di “amministrare il sacramento del matrimonio”. Il Papa è stato solo un testimone, sono stati Carlos e Paula a sposarsi.
Nonostante questo, dire “Padre Tizio ha sposato Caia e Sempronio” non è sbagliato. Il fatto è che il verbo “sposare” non ha un unico significato.
Il dizionario
Solo due dizionari portoghesi, l’Aulete e il Priberam, menzionano rispettivamente sette e quattro significati del verbo “sposare”, ed entrambi citano “unirsi in matrimonio” come uno di quelli principali.
L’Aulete porta come esempi: “Quel sacerdote ha già sposato molta gente. Lei si sposerà con Bruno. Ci siamo sposati a marzo. Lui non si è ancora sposato. Mi sono sposata due mesi fa”.
La frase “Padre Tizio ha sposato Caia e Sempronio” è un esempio di portoghese perfettamente corretto. Se la maggior parte dei cattolici non comprende che padre Tizio non è stato il ministro del sacramento, pur essendo stato lui a sposare i due, entriamo in un altro discorso – e la colpa di questa mancanza di comprensione non è del verbo “sposare”, ma della cattiva catechesi offerta ai cattolici in gran parte delle parrocchie.