È chiaro: se gli uomini falliscono ci rimettono tutti
È il momento per un quiz! Quale gruppo ha più probabilità di essere disoccupato, subìre violenza, essere ferito al lavoro, diventare senzatetto, essere ucciso, dipendere da alcool e droghe, morire di cancro o commettere suicidio?
(CONSIGLIO: La risposta potrebbe sembrare controintuitiva)
RISPOSTA: Gli uomini.
Ricordate che Satana odia Dio, e quindi odia il creato, l’amore e l’umanità. La pietra angolare dell’amore e dell’umanità è la famiglia, derivante dall’unione sponsale tra un uomo e una donna. Dio ci ha creati maschio e femmina, l’uno per l’altro, per la famiglia, per il Cielo. Satana, quindi, cerca ovviamente di minare e di distruggere ciò che Dio vuole per noi.
Nel nostro mondo caduto, l’umanità a cui sono stati offerti la redenzione e il Cielo ha bisogno di uomini che siano mariti, padri, sacerdoti, curatori e guerrieri. Dovrebbe forse sorprenderci che in questa fase oscura della guerra tra il bene e il male le forze naturali e soprannaturali siano schierate contro l’essenzialità degli uomini e della mascolinità? Una retorica più estrema definisce gli uomini “usa e getta”, ma ci sono modi sottili per convogliare questa idea.
Ad esempio, nel 2012 l’Amministrazione Obama ha presentato
Non restano altro, allora, che uomini disperati, donne infelici, bambini abbandonati e una civiltà malata e morente. Gli uomini giungono a una conclusione tragica: “Perché pagare il prezzo di essere un uomo eroico se gli uomini non sono i benvenuti?” E allora smettono di perseguire gli insegnamenti della Chiesa e la famiglia.
Ma il mondo ha imparato la lezione? Le prove dimostrano che non è così. Guardate l’aumento dei corsi universitari sulla “mascolinità tossica”. Gli uomini si stanno facendo indietro e stanno morendo perché viene detto loro che non sono ben accetti e sono superflui. Donne e bambini soffrono per l’assenza degli uomini di cui hanno invece bisogno. Cosa dobbiamo fare?
Fortunatamente al mondo e nella Chiesa ci sono persone che insistono sulla bontà e sulla necessità degli uomini e della mascolinità. Autori come padre Larry Richards, Harold Burke-Sivers e David Cavillo stanno scrivendo libri sulla mascolinità cattolica. L’ultimo articolo di padre George Rutler è un’ispirazione per gli uomini che sentono la chiamata ad essere eroi. Tutto questo lavoro dev’essere accompagnato da una nuova dichiarazione per i nostri tempi relativa alla mascolinità e alla paternità di San Giuseppe.