La maggior parte delle decisioni che prendiamo ogni giorno può sembrarci frutto di riflessione, ma non è così. Si tratta di abitudini
Un’abitudine è il risultato di un’azione che si ripete frequentemente in modo incosciente. Queste azioni sono realizzate in modo automatico, e quindi non richiedono molta attenzione, sforzo o motivazione da parte nostra.
Al contrario, abbiamo bisogno di molta motivazione e grande sforzo per svolgere quelle attività che non svolgiamo in modo automatico, ovvero che non sono ancora abitudini.
Il vantaggio di un’abitudine è che diventa automatica, e quindi si esegue senza pensarci. Non c’è bisogno di motivazione né di forza di volontà. Lo svantaggio è che alcune di queste abitudini nella propria vita potrebbero non essere sane, e quindi staremmo ripetendo atti che pregiudicano il nostro benessere generale.
Le abitudini iniziano senza che ce ne rendiamo conto, si insediano inavvertitamente, e quando ce ne vogliamo liberare sono diventate ormai una routine apparentemente inamovibile.

Le abitudini nascono perché il cervello cerca sempre un modo per limitare gli sforzi. Se lasciamo che usi i suoi meccanismi, il cervello cercherà di trasformare ogni routine in un’abitudine, perché le abitudini gli permettono di riposare più spesso.
Questo istinto di risparmiare energia è un grande vantaggio. Un cervello efficiente ci permette di smettere di pensare continuamente alle condotte di base per poterci dedicare ad altre più complesse.
