Questa iniziativa, promossa (e praticata) da Papa Francesco, può trasformare profondamente la vostra vita (e quella di molta gente)
Nei giorni scorsi, molte persone si sono emozionate per la visita a sorpresa che Papa Francesco ha fatto a una delle quattro unità dell’Ospedale Infantile Bambino Gesù, la più grande struttura pediatrica d’Europa, gestita dal Vaticano. Questa visita è stata un’altra concretizzazione di un’iniziativa creata dal Papa durante l’ultimo Giubileo della Misericordia (8 dicembre 2015-20 novembre 2016): i “Venerdì della Misericordia”.

Durante il Giubileo, uno degli aspetti che Papa Francesco ha sottolineato maggiormente è stata l’importanza di vivere la misericordia nella pratica e non solo a parole. In primo luogo, bisogna permettere di essere oggetto di misericordia da parte del Signore, ovvero accolti dal Suo amore anche con le nostre miserie, e come frutto di questa esperienza personale della misericordia divina aprire lo sguardo e il cuore al prossimo, che come noi è pieno di miserie e ha bisogno di essere accolto sia da Dio che dagli altri. Da questo sguardo misericordioso derivano le 14 opere di misericordia, che Cristo ha chiesto a tutti noi di praticare: le 7 opere di misericordia corporale e le 7 opere di misericordia spirituale.

In questa dinamica miseria-misericordia, Papa Francesco ha concretizzato l’iniziativa dei “Venerdì della Misericordia”, una serie di visite a sorpresa che sono diventate momenti tra i più emozionanti e significativi del Giubileo.
Leggi anche:
Il Giubileo, un evento di grazia per i cattolici italiani