Da anni regaliamo e riceviamo stelle di Natale o poinsettie come gesto di amicizia nel periodo natalizio. Sono assai adatte a questa festa, con i loro colori rosso e verde. Vi siete mai chiesti da dove venga questa abitudine? Io me lo sono chiesto e mi sono messa a fare qualche ricerca. Ecco cosa ho scoperto.
Le stelle di Natale sono originarie dell’America Centrale e gli aztechi le usavano in vari modi, per fabbricare tessuti, cosmetici e medicinali.

Leggi anche:
Quando finisce il Natale: il 1° gennaio? All’Epifania? Alla Candelora (qualunque cosa sia)?
La pianta è stata “scoperta” nel 1828 da John Poinsett, ambasciatore statunitense in Messico, che ha inviato varie poinsettie nel South Carolina e ha iniziato a coltivarle, e da cui deriva il nome. Uno degli amici di Poinsett, Robert Buist, ha iniziato a venderle. Nel 2002 il Congresso degli Stati Uniti ha dichiarato il 12 dicembre giorno della poinsettia.
Negli anni precedenti a quando Poinsett portò le piante negli Stati Uniti, le poinsettie sono state fatte conoscere per il loro simbolismo e la loro bellezza. La forma del fiore della pianta e le sue foglie ricordano la stella di Betlemme, che ha guidato i Magi verso il Bambino Gesù.
Leggi anche:
7 film da vedere per la prima o l’ennesima volta, a Natale (o quando ci va)
Il colore ricorda il Sangue di Cristo, versato per la nostra salvezza. Alcune poinsettie hanno le foglie bianche, che ci ricordano la purezza di Cristo. Il verde simboleggia la vita e la speranza. Prima di compiere le mie ricerche, pensavo che le poinsettie fossero carine. Ora penso che siano magnifiche!
La cosa migliore di tutte è la vecchia leggenda messicana di come la poinsettia e il Natale siano stati subito collegati. Dice così:
“C’era una volta una povera bambina messicana di nome Pepita, che non aveva un regalo da offrire al Bambino Gesù la notte di Natale. Mentre Pepita camminava triste verso la cappella, suo cugino Pedro cercò di animarla.
‘Pepita’, le disse, ‘sono certo che anche il regalo più piccolo, se glielo offre qualcuno che lo ama, farà molto contento Gesù’.

Leggi anche:
Uno spot di Natale capolavoro con una frase finale da brivido
Senza sapere ancora cosa gli avrebbe regalato, Pepita prese un piccolo pugno d’erba dal ciglio della strada e lo compose in un mazzolino. Avere solo quel piccolo regalo da offrire a Gesù la faceva vergognare, ma mentre procedeva nella cappella verso l’altare ricordò ciò che le aveva detto Pedro. Sentendosi un po’ meglio, si inginocchiò e lasciò il mazzolino davanti al presepe.
Sorprendentemente, il mazzolino d’erba si trasformò in brillanti fiori rossi, e chi lo vide si convinse di aver assistito a un miracolo. Per quello, da quella vigilia di Natale in poi la brillante poinsettia dai fiori rossi è nota come stella di Natale”.
Leggenda o meno, so che le parole di Pedro sono vere. Anche il più piccolo regalo farà contento Gesù se viene fatto con amore. Se io offro la mia piccolezza al Signore e gli dono il mio piccolo mazzolino, miracolosamente si trasformerà in brillanti fiori rossi, e Gesù sarà felice.
[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti]