C'è un conflitto tra i "deterministi" che li escludono e i "probabilisti" che lanciano aperture. Vediamo perchè
Cosa pensa la scienza moderna dei miracoli? Apre o chiude alla possibilità che accadono? In “I miracoli di guarigione. Teologia e scienza a confronto” (edizioni Cantagalli) di Luca Lazzarini si indaga su questo rapporto.
Cosa è la scienza determinista
Secondo la scienza determinista «il sapere scientifico ritiene di essere in grado di individuare le cause di ciò che accade nel mondo empirico» e che «quanto avviene in natura, è determinato da una catena consequenziale di eventi avvenuti in precedenza».
Miracoli esclusi
Questo significa che viene esclusa la possibilità dei miracoli. Come spiega l’autore, l’assunzione del paradigma determinista porta la scienza, dopo aver definito l’esistenza di leggi di natura, a negare che potesse esistere una deroga ad esse, in primo luogo per la fiducia che la scienza possa spiegare, nel futuro, qualsiasi fenomeno, compresi quelli che al momento appaiono prodigiosi e sfuggono ad una spiegazione.

Leggi anche:
Miracoli eucaristici, tra scienza e fede
Il determinismo cattolico
Anche il pensiero cattolico si è incanalato nel paradigma determinista (comprese le posizioni del Magistero e del Concilio Vaticano I, nonché l’apologetica di fine ‘800 e dei primi del ’900), ma con conclusioni diverse.
Quando si utilizzano espressioni come “sospensione delle leggi di natura”, “guarigione che non ha cause naturali” ed altre simili, si dà per presupposto che l’uomo e la sua scienza siano in grado di conoscere le cause naturali, e che la natura, pur non essendo completamente determinata, sia tuttavia governata da leggi volute da Dio stesso.
Leggi anche:
Origine dell’uomo e dell’universo: scienza e fede possono convivere
La libertà di Dio
Queste leggi, secondo l’approccio scientifico cattolico, sono espressione di un’ordine che rispecchia nel creato la perfezione di Dio. Ma Dio è sovranamente libero e può decidere di derogare dalle sue leggi. È stato sottolineato come nell’apologetica del periodo considerato, vi sia stata una confusione tra il concetto scientifico e il concetto teologico tomista di legge di natura
La guarigione in medicina
Per quanto riguarda il ruolo della medicina nell’accertamento di guarigioni straordinarie, in questo paradigma i medici inquirenti sono convinti di valutare il fenomeno oggettivamente, quasi fossero “esterni” al sistema in esame.