Il melanoma è il cancro della pelle più aggressivo e provoca l'80% delle morti per questo tipo di cancro
Chi non ha nei, macchie o verruche in qualche parte del corpo? Chi non ha qualcosa nella pelle che deve controllare? Controllo non significa allarme ma attenzione, e bisogna tener conto del fatto che alcuni di questi segni possonoo essere l’origine di un cancro della pelle. Evitare l’esposizione prolungata e proteggersi dai raggi solari, autoanalizzarsi e sottoporsi a visite periodiche dal dermatologo sono le misure fondamentali raccomandate dagli esperti per la prevenzione e la diagnosi precoce del melanoma.
Il melanoma è il cancro della pelle più aggressivo e provoca l’80% delle morti per questo tipo di cancro. Ogni anno vengono diagnosticati 70.000 nuovi casi nel mondo. Il rischio di soffrire di questo tipo di cancro è più alto tra le donne (55,9%) che tra gli uomini (44%).
Le cause possono essere ricondotte a fattori genetici che non si possono modificare, ma una serie di visite dermatologiche assicura il controllo e la diagnosi precoce nel caso in cui compaiano sintomi della malattia. I fattori di rischio genetico descritti sono principalmente i precedenti familiari, il fatto di avere un elevato numero di nei e macchie, avere la pelle chiara, avere gli occhi chiari, i capelli biondi o rossi.
Quanto ai fattori ambientali, si possono applicare tre misure preventive di base molto facili da seguire:

Leggi anche:
La santa patrona per chi combatte contro un tumore al seno
1. Evitare l’esposizione solare eccessiva
L’esposizione solare inadeguata ed eccessiva, l’uso di macchinari per l’abbronzatura e la mancata applicazione di creme protettive sono i tre principali fattori di rischio ambientali per sviluppare un cancro della pelle.
2. Autoanalisi per identificare se un neo può essere maligno – ABCDE:
1. Asimmetria: quando il neo presenta due metà diverse
2. Bordi: quando i bordi sono irregolari, dentellati o stellati
3. Colorazione: se il colore non è omogeneo, brillante e acquisisce toni intermedi di marrone, grigio o azzurrognolo
4. Diametro: se supera i 5 mm
5. Evoluzione: se aumenta di dimensioni con perdita di colore, prurito o sanguinamento
3. Consultare lo specialista
Gli esperti raccomandano controlli periodici a giovani e anziani come misura di prevenzione o di individuazione precoce di lesioni che potrebbero passare inosservate. In caso di scottature solari, sospetti o osservazione di qualcuno dei sintomi descritti nell’autoanalisi si deve ricorrere allo specialista.