Cosma e Damiano, i medici gemelli
Cosma e Damiano sono dei gemelli che vissero nel III secolo. Tutti e due studiarono la medicina e si misero a esercitarla per la Siria, in modo decisamente avveniristico. In effetti, la leggenda racconta che applicarono una nuova gamba a un paziente per sostituire la sua gamba malata, e questo viene considerato il primo trapianto di organo.

Leggi anche:
Religione e medicina vanno mano nella mano?
Praticando la medicina, i due fratelli desideravano essere strumenti di guarigione per quanti soffrivano. Il denaro non aveva importanza per loro, venivano chiamati “gli anargyroi” (quelli senza soldi), perché non accettavano alcun pagamento per le loro prestazioni. Vengono considerati oggi come i santi patroni dei donatori di organi e dei chirurghi. Sono la prova che l’attenzione agli altri passa in via speciale per l’attenzione al loro benessere fisico.

[traduzione dal francese a cura di Giovanni Marcotullio]