In quel giorno Dio ha gridato, e con grande umiltà si è proteso verso di noi attraverso dei bambini...
Nel 1917 la Madonna è apparsa a tre pastorelli in Portogallo, esortando il mondo a pentirsi e a recitare il Rosario. All’inizio l’unica persona a credere ai bambini fu Ti Marto, il padre di due di loro.
Il 13 ottobre, però, un miracolo promesso – il “Miracolo del Sole” – venne testimoniato da 70.000 persone, tra cui scettici e scienziati.
Leggi anche:
Le immagini del miracolo del sole a Fatima, il 13 ottobre di 100 anni fa
Dopo quell’episodio, tutti hanno creduto.
“Il sole ha dipinto il mondo di colori diversi”, descrisse Ti Marto, che dev’essere stato felice quanto i bambini vedendolo. “Si è mosso e ha danzato nel cielo!”
Le esperienze di Fatima sono diventate da allora una caratteristica centrale della Chiesa e di ogni pontificato, fino a includere Francesco, che ha canonizzato Francisco e Jacinta Marto.
Ciò perché Dio il 13 ottobre 1917 ha gridato un messaggio che è impossibile ignorare.
Leggi anche:
Chi era Francisco Marto, il pastorello che ha visto la Madonna a Fatima?
Primo: Il miracolo ha parlato al mondo dell’umiltà di Dio
La strana natura del Miracolo del Sole – un miracolo pubblico spettacolare annunciato in anticipo – è difficile da esagerare.
Dio non opera quasi mai in quel modo. Dio è onnipotente, l’artista di ogni tramonto, l’inventore di ogni meraviglia della natura e l’autore della storia. Non ha bisogno di grandi manifestazioni per dar prova di sé – il cosmo è abbastanza grande, grazie.
Ma a volte lo fa comunque.
Leggi anche:
San Giuseppe era presente al miracolo del sole di Fatima
“Il sole d’argento… venne visto vorticare e girare tra le nuvole”, riferì un quotidiano di Lisbona. “La gente piangeva e pregava a capo scoperto, alla presenza di un miracolo che aveva atteso con ansia”.
Il significato inconfondibile di questo miracolo è che Dio è più grande di tutto ciò che conosciamo. È più grande non solo del sole, ma anche delle leggi che governano il movimento del sole.
Ma il miracolo mostra anche chiaramente che il nostro è l’umile Dio che non si fermerà davanti a niente per conquistare il nostro amore.
Egli è il Dio che ci dà la stella di Betlemme e l’eclissi del Venerdì Santo di cui si legge nei Vangeli – e se non credete ai Vangeli vi dà il Miracolo del Sole riferito dai giornali.
Secondo: Dio ha detto chiaramente che possiamo confidare in Maria
L’episodio di Fatima non è stato la prima occasione in cui il cielo e la terra sono stati mossi da Maria.
Nel Vangelo di Luca, al capitolo 1, l’inizio della redenzione dell’uomo da parte di Dio dipende da una parola di Maria.
Nel Vangelo di Giovanni, al capitolo 2, è Maria che promuove il primo miracolo pubblico di Gesù, l’inizio del suo ministero. Ed è sempre con lei che quel ministero finisce, al capitolo 19 del Vangelo di Giovanni.
Leggi anche:
Il giorno in cui Lucia diede alla Madonna di Fatima una boccetta di colonia
Per la Chiesa accade lo stesso. Negli Atti degli Apostoli, capitolo 1, Maria è lì quando viene formata la Chiesa. Al capitolo 12 dell’Apocalisse, lei è lì al suo culmine.
Non dovrebbe sorprendere che Maria sia anche oggi al centro dei progetti di Dio. Le consacrazioni al Cuore Immacolato di Maria, da San Luigi di Montfort a padre Michael Gaitley, sono fiorite da quando Maria ha detto al mondo a Fatima che alla fine il suo Cuore Immacolato avrebbe trionfato.