Ebbe luogo prima della sua assunzione in cielo, nel 40 d.C., e il destinatario fu San Giacomo
L’invocazione mariana più antica è collegata alla prima apparizione della Vergine, che avvenne quando Ella era ancora in vita, secondo la tradizione all’inizio del mese di gennaio dell’anno 40 d.C.
Destinatario della prima apparizione della Vergine fu San Giacomo Maggiore, fratello di San Giovanni, in Spagna. Questa apparizione è nota come Nostra Signora del Pilar.
Durante i primi tempi del cristianesimo, Giacomo si era recato nelle terre pagane della provincia romana dell’Hispania, oggi nota come Spagna. I suoi sforzi di evangelizzazione trovarono grandi ostacoli, e si dice che l’apostolo fosse piuttosto abbattuto.
Una notte, Giacomo stava pregando sulle rive del fiume Ebro vicino alla città di Caesaraugusta, oggi nota come Saragozza. All’improvviso venne avvolto da una grande luce. Giacomo si inginocchiò guardando il fascio luminoso, e ciò che vide andava oltre ogni descrizione. Nella luce c’era la Vergine Maria, circondata da migliaia di angeli che cantavano Ave, Maria, gratia plena alla presenza della Madre di Dio ferma su una colonna. Per questo l’invocazione è nota come Madonna del Pilar, che in spagnolo significa appunto colonna.
La Madonna disse a Giacomo che doveva perseverare, assicurandogli che alla fine il suo lavoro per Gesù avrebbe avuto grandi risultati e molti si sarebbero volti alla fede. Chiese anche che venisse costruita una chiesa sul luogo in cui era apparsa e gli lasciò la colonna di diaspro per indicare il punto esatto. La Vergine Maria lasciò anche una piccola statuetta che la ritraeva mentre teneva il Bambino Gesù tra le braccia e che sormontava la colonna.
Visto che la Beata Vergine era ancora viva e viveva a Gerusalemme – il fatto avvenne prima della sua assunzione in cielo –, la sua apparizione è considerata un atto di bilocazione.