L’impulso monastico inizia in genere nella semplicità, ma ha anche dato vita a edifici che sono dei veri capolavori di arte sacra.
1. Monastero di Santa Caterina, Egitto

Il monastero greco-ortodosso di Santa Caterina è situato ai piedi del Monte Sinai, nella città egiziana di Santa Caterina. Uno dei più antichi monasteri del mondo, è stato fondato nel VI secolo e ha operato da allora senza interruzione. Si dice che l’altare della cappella bizantina sia stato costruito con le radici del Roveto Ardente. Una nota: la biblioteca, anch’essa risalente al VI secolo, è seconda solo a quella del Vaticano per numero e valore dei suoi manoscritti. La biblioteca non è aperta al pubblico (tranne per gli studiosi muniti di permesso), ma il museo del monastero offre ai visitatori un po’ del suo splendore. Attualmente è in corso di digitalizzazione come assicurazione contro i disastri naturali e le minacce di guerra e terrorismo.
2. Monastero di San Lorenzo de El Escorial, Spagna

Il monastero di San Lorenzo de El Escorial, ritenuta l’ottava meraviglia del mondo dal XVI secolo, venne costruito nel 1563 da Filippo II, figlio dell’imperatore Carlo V. Serviva sia da palazzo reale che da monastero dei monaci geronimiti, consolidando il potere della monarchia e della Chiesa in Spagna. Oggi il monastero ospita i frati agostiniani.