Letto, comodini e armadio: ecco il regno dei sogni ma, affinché non vi siano incubi, è bene mettere ogni cosa in sicurezza
BUONA NOTTE MAMMA E PAPÀ!
•• Non riempite la culla di giocattoli, peluche e oggetti inutili, non fatelo addormentare col biberon, laccetti del ciuccio o di altri giochi.
•• Non fategli indossare catenelle, braccialetti o ciondoli quando lo mettete a letto. Questi accorgimenti evitano il rischio di soffocamento.
•• Fate addormentare il bambino sul dorso e non sul ventre, per permettere una corretta respirazione in un lettino comodo e adatto alla sua taglia, con sponde alte almeno 75-80 cm e sbarre distanti non più di 8 cm per evitare che ci possa infilare la testa. Le sponde non vanno mai lasciate, abbassate se il bambino è nel letto.
•• I letti a castello sarebbero da evitare o almeno dotateli di barre laterali contro la caduta. I bambini sotto i 6 anni non dovrebbero mai dormire nella parte alta di un letto a castello.
•• Il cuscino non deve essere troppo grande o soffice, anche in questo caso per il rischio di soffocamento. Esistono
in commercio cuscini in gommapiuma con canali di aerazione per consentire la respirazione anche a pancia in giù.
•• Non fumate in casa e soprattutto nella stanza in cui il bambino dorme.

Leggi anche:
Quando e in che modo togliere il ciuccio?
•• In estate installate zanzariere alle finestre o di protezione alla culla: evitano punture d’insetti consentendo il passaggio di aria e luce.
IN CAMERETTA COMANDO IO!
•• Nella camera dei bambini non installate lampade che possono ribaltarsi o surriscaldarsi.
•• Come in tutte le stanze, ganci a molla applicati dietro le porte impediscono che i bimbi si schiaccino le mani tra la porta e lo stipite. Non addossate sedie o tavolini alla finestra, evitate scaffalature e cavi di prolunga non fissati al muro.