Dettagli che esprimono la nostra profonda devozionePosso affermare con certezza che praticamente nel 99% delle comunità che visito, quando il sacerdote pronuncia il nome della Vergine Maria durante la Messa nessuno china il capo, probabilmente per mancanza di istruzione liturgica. I pochi che lo chinano sono accoliti. A volte non china il capo neanche il sacerdote.
Chinare la testa vuole esprimere “la reverenza e l’onore che si attribuiscono alle persone o ai loro simboli” (P. Aldazábal, già presidente del Centro di Pastorale Liturgica di Barcellona).
L’istruzione del Messale romano dice che bisogna chinare il capo quando il sacerdote dice:
– “La Vergine Maria, Madre di Dio…”
– “Per il nostro Signore Gesù Cristo”
– “… vi benedico in nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”.
Nella benedizione finale, tutti devono chinare il capo, anche se il sacerdote o il diacono non lo indicano.
“Se si usa l’orazione sul popolo o la formula della benedizione solenne, il diacono dice: Inchinatevi per la benedizione…” (Ordinamento Generale del Messale Romano 185).
Volete saperne di più sulle norme liturgiche e il loro senso? Consultate l’Ordinamento Generale del Messale Romano.
[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti]