La cosa più preoccupante di questo tipi di genitori non è che non siano lì per mostrare la via da percorrere o per fornire gli strumenti necessari, ma la mancanza di affetto, il senso di abbandono e lo scarso senso di appartenenza che questi bambini possono provare. Spesso questo tipo di educazione produce figli aggressivi.
In tutti gli aspetti della vita familiare è importante l’equilibrio. Uno degli aspetti che dobbiamo proteggere più da vicino è il modello di genitorialità che usiamo e il tempo e l’energia che dedichiamo ai nostri figli.
Quando educhiamo, dobbiamo chiederci se pensiamo a ciò che è oggettivamente positivo per il bambino. Sappiamo che lo stiamo educando per il futuro? Stiamo aiutando i nostri figli a diventare autosufficienti, liberi e indipendenti? Non è questione di soffocarli o abbandonarli, ma di accompagnarli perché crescano sentendosi amati e protetti in un ambiente sano nel quale sappiamo qual è il loro posto.
Leggi anche:
Perché i genitori moderni sono così stressati ed esauriti?
[Traduzione dal portoghese a cura di Roberta Sciamplicotti]