Quando si è colpiti da un'intensa paura di una fobia, è facile sentirsi dei falliti, psicologicamente ma anche nella vita spirituale
Per milioni di persone, le fobie sono fonte non solo di paura, ma anche di vergogna. Se avete mai avuto un’intensa paura di rimanere in spazi chiusi o di incontrare dei cani nel vostro quartiere o ancora di andare in aereo, capite che non è facile ammettere quanto una paura intensa possa influire sulla propria vita.
I bambini sono spesso meno inclini a nascondere le fobie, ma la maggior parte di noi – giovani e non – crede che le fobie siano un segno di debolezza o di intelletto fragile. I cristiani vengono spesso allevati con l’idea che non si dovrebbe aver paura e che Dio si prenderà cura di noi, e quindi quando arriva la paura intensa di una fobia è facile sentire che si sta fallendo non solo psicologicamente, ma anche nella propria vita spirituale.
La realtà, però, è che le fobie sono comuni e possono colpire chiunque. Alcune persone che lottano con le fobie hanno vissuto un’esperienza traumatica che ha provocato quella paura duratura, ma nel mio lavoro da psicologo ho scoperto che molte persone hanno avuto semplicemente un’esperienza spiacevole (ma non estremamente dannosa) che ha provocato la voglia di evitare una situazione che è poi sfociata in una paura intensa. Se vi siete mai spaventati per un cane minaccioso, ad esempio, è facile vedere che evitare i cani completamente potrebbe essere la risposta più semplice e sicura.

Leggi anche:
15 frasi da dire a vostro figlio quando ha paura ed è in preda all’ansia
Per definizione, una fobia è una paura estrema o irrazionale che influisce in modo significativo sul “funzionamento” di un individuo o provoca uno stress notevole. Diversamente da altri tipi di ansia o paure razionali, una fobia si definisce in pochi modi specifici. In primo luogo è associata a un’intensa reazione emotiva quasi ogni volta che ci si trova di fronte a una circostanza o a un oggetto specifico. In secondo luogo, una persona affetta da fobie cercherà fortemente di evitare l’impeto della propria paura, anche se le costerà. In terzo luogo, il grado della paura è sproporzionato rispetto al pericolo reale esistente.
Anche se i tratti delle fobie sono simili, i tipi sono estremamente vari. Alcuni possono avere una paura intensa di alcune esperienze (come trovarsi in ascensore), altri possono avere reazioni forti nei confronti degli animali o di altri elementi ambientali (come le tempeste). Alcune persone possono avere una reazione fobica alla percezione di essere giudicate negativamente, mentre altre possono preoccuparsi che si scateni un attacco di panico in mezzo alla folla e di non riuscire a fuggire. Per tutti, però, la paura è intensa e stressante.