Nella notte tra il 28 e 29 giugno una tradizione legata all'apostolo vuole che un uovo diventi un oracolo
La Barca (o Barchetta) di San Pietro è una tradizione popolare rurale diffusa in tutto il Nord Italia, in particolare in Veneto, Trentino, Lombardia, Liguria e Piemonte.
Consiste nell’usanza di porre, nella notte fra il 28 e il 29 giugno (festività dei santi Pietro e Paolo), un contenitore di vetro riempito d’acqua su un prato e nel far colare nell’acqua un albume d’uovo. In alcune tradizioni, il contenitore deve essere lasciato per tutta la notte all’aria aperta, per assorbire la rugiada.
Le vele di una nave
Il mattino seguente si dovrebbero trovare nell’acqua delle strutture, formate dall’albume, che ricordano le vele di una nave. Secondo il folklore popolare, sarebbero prodotte da San Pietro, che soffiando nel contenitore di vetro farebbe assumere all’albume la giusta conformazione.

Leggi anche:
I maghi possono conoscere il futuro?
Come un oracolo
L’usanza della barca di San Pietro aveva lo scopo di «decifrare» il futuro, soprattutto meteorologico, semplicemente impiegando un vaso pieno d’acqua e un uovo.