Inizia ad esserci un problema nella Chiesa se, ai nostri giorni, ci sono 12 fondatori indagati
Qualche giorno fa ho letto su Aleteiaun articolo, originariamente pubblicato su Catholic Link, in cui si rifletteva sul possibile settarismo di parrocchie o comunità nella Chiesa cattolica. Me lo aveva mandato un amico, aggiungendo il seguente commento: “Mette il dito nella piaga“.
Da sacerdote, il fenomeno mi preoccupa e mi fa male. In varie occasioni ho visto andare in rovina attività di apostolato che avrebbero potuto portare molti frutti, se solo ci fosse stato il discernimento adeguato. Mi permetto dunque di aggiungere, in queste righe, alcune questioni su cui pastori e fedeli dovrebbero riflettere con attenzione nel gestire i nuovi fenomeni.
La luce verde
Volendo fare un paragone con le luci del semaforo, per luce verde intendo un carisma approvato dalla gerarchia della Chiesa, del quale abbiamo la certezza che provenga dallo Spirito Santo. Va ricordato che il primo carisma della Chiesa è la gerarchia – che è sacramentale – e che ha tra le sue missioni il riconoscimento dei carismi che lo Spirito Santo suscita nei fedeli.
Attenzione, non basta l’approvazione ecclesiale, in quanto vi sono casi di istituti approvati che hanno comunque gravi carenze. Questo dimostra che non tutto ciò che è approvato è un carisma vero, perché la Chiesa non lo approva in modo infallibile. Fa una dichiarazione infallibile solo nella canonizzazione del fondatore.
La luce rossa
Per luce rossa intendo i falsi carismi che la Chiesa ha ravvisato come tali e che ha quindi purificato. È il triste caso di padre Maciel, delle correzioni fatte alle sue opere e della purificazione che la Santa Sede ha chiesto in merito al suo carisma, pur riconoscendone gli elementi positivi. Qualcosa di simile è accaduto con la Comunità delle Beatitudini, che ha portato avanti un processo di purificazione del ricordo dei fondatori, essendo questi stati processati dalla giustizia civile e dalla Santa Sede.
Affermo, senza alcun dubbio, di riconoscere la santità e la buona volontà dei membri che restano in queste associazioni, mantenendole vive e purificandole, affinché continuino a fare del bene alla Chiesa. Sono certo che facciano molto bene. Sono fratelli e amici che hanno sofferto moltissimo. Ma, come sostiene l’articolo che ho citato, inizia ad esserci un problema nella Chiesa se, ai nostri giorni, ci sono 12 fondatori indagati.
Ciò richiede un attento discernimento di ciò che viene considerato carisma, perché non tutto ciò che sembra carisma lo è davvero, per quanto attraente si mostri o per quanto sembri rispondere alle esigenze del momento.
La luce gialla
E per luce gialla intendo la coesistenza di elementi incerti che potrebbero venire da Dio, essere puramente naturali o provenire dal maligno. In questo articolo vorrei commentarne alcuni.