Volete recitare l'Ufficio Divino? Ecco una guida passo passo per chi vuole iniziare questa pratica
La Liturgia della Ore, nota anche come Ufficio Divino, è una splendida e antica tradizione della Chiesa non riservata esclusivamente a sacerdoti e religiosi, perché può essere recitata anche dai fedeli laici. Il Concilio Vaticano II ha fortemente incoraggiato il fatto che i laici “recitino l’ufficio divino o con i sacerdoti, o riuniti tra loro, e anche da soli” (Sacrosanctum Concilium, 100).
Leggi anche:
Cos’è la Liturgia delle Ore?
La base della preghiera è semplice, la recita dei Salmi, ma nella pratica può essere piuttosto complicata. Se si sceglie di acquistare un breviario (il libro che contiene la Liturgia delle Ore) può essere impegnativa, soprattutto se non c’è nessuno che ci spieghi bene cosa fare. Dopo un’introduzione iniziale alla recita della Liturgia delle Ore, ad ogni modo, diventa molto più semplice, e presto sarà una cosa meccanica.
Vorremmo offrirvi una guida passo passo per iniziarvi al libro di preghiera più comune che i laici possano prendere per recitare le ore principali dell’ufficio divino: Christian Prayer. Ci sono altre pubblicazioni dell’ufficio divino, anche digitali, ma ai fini di questo articolo ci interesseremo solo alla più diffusa.
Christian Prayer contiene la Preghiera del Mattino, Serale e Notturna, con una sezione abbreviata dell’ufficio delle letture e della Preghiera del Giorno. È progettata per il laico che vuole approfondire la propria vita di preghiera immergendosi nei Salmi.
Iniziamo il nostro percorso.