Né muffe, né imbalsamazione. Né tanto meno diete particolari. Ecco dove si ferma la scienza
I corpi incorrotti delle persone in odore di sanità sono una truffa? Una frode? Così alcuni scettici provano a gettare ombra su un fatto che neppure la scienze riesce a spiegare.
In “Il miracolo dei corpi incorrotti” di Giuseppe Fallica (edizioni Segno), l’autore con cinque argomentazioni chiare e precise smonta le tesi degli scettici.
Per incorruzione, s’intende la conservazione di un corpo giudicata miracolosa secondo la fede (cioè dovuta ad un intervento diretto di Dio), in quanto verificatasi senza trattamenti d’imbalsamazione e in maniera inspiegabile per le leggi della scienza. Sono prodigi contraddistinti da certe peculiarità e riguardanti salme d’individui vissuti in fama di santità.
Le obiezioni solitamente avanzate dai critici si possono riassumere in cinque punti.
1) RADIAZIONI E MUFFE
Il fenomeno è dovuto a cause che agiscono (in un determinato luogo) ad “ampio raggio”, come radiazioni o muffe. Sono spiegazioni da scartare in partenza, in quanto, laddove tali condizioni si sono verificate, le mummificazioni appaiono una costante e presentano le medesime caratteristiche. Al contrario, nel caso degli incorrotti si riscontrano casi singoli di Santi, in luoghi dove normalmente avviene la decomposizione.
2) DIETE ASCETICHE
Il fenomeno è favorito dalle diete ascetiche praticate dai monaci. Una congettura scettica fa capo ai frequenti digiuni praticati, com’è noto, da tanti religiosi e che favorirebbero le conservazioni.
Tuttavia questi individui sono appartenuti ad epoche e stili di vita spesso totalmente diversi tra loro; e in ogni caso, nello studio delle mummificazioni naturali, non è mai stata verificata una speciale incidenza di soggetti che praticavano diete ascetiche; né l’incorruzione è mai stata riscontrata tra le vittime di carestie o in regioni dove, a causa dell’estrema povertà, gli abitanti praticano (loro malgrado) regimi alimentari molto ristretti.
3) FRODI
I critici più ostili al mondo cattolico arrivano persino ad ipotizzare che si tratti di truffe perpetrate ai danni degli ingenui devoti.
Stando al loro punto di vista, dunque, dovremmo supporre che i custodi di questi corpi (di solito persone consacrate), commettano frodi in totale antitesi ai principi e ai valori che essi hanno scelto come unica ragione di vita, sottoponendo ad efficacissimi trattamenti d’imbalsamazione queste salme (perennemente esposte nelle chiese), senza che alcuno se ne accorga.
E questo senza tenere conto del fatto che i corpi incorrotti vengono spesso sottoposti ad esami medico/scientifici, i quali certamente individuerebbero eventuali tracce di trattamenti.

Leggi anche:
5 dei più incredibili corpi incorrotti di santi
4) PROCESSO NATURALE MALE INTERPRETATO
Si tratta di semplici mummificazioni, corificazioni, o saponificazioni naturali, interpretate erroneamente come evento miracoloso.