Dalla colazione salata pugliese all’Intagliata dolce di Verona
Quando ero piccola “invidiavo” i miei cugini che la mattina di Pasqua andavano dalla nonna pugliese che preparava loro la colazione salata pasquale. Immaginavo una tavola lunga e imbandita come quella del cartone Disney La Bella e la Bestia, vi ricordate la scena di Belle che finalmente si decide a mangiare, con le stoviglie che le dedicano la famosissima (forse solo per me) canzone “Stia con noi”? Insomma fantasticavo una cosa del genere. Deliri (animati) di bambina!
Quando i miei zii con i miei cugini ci raggiungevano all’una per pranzare insieme erano già sazissimi, e ci raccontavano le prelibatezze preparate dalla super Nonna Pina. Si chiama proprio così, come il famoso tormentone delle tagliatelle. Lei però fa gli strascinati a mano, per chi non li conoscesse sono simili alle orecchiette ma più grandi, una vera specialità. E non solo è una bravissima e appassionata cuoca, ma una sarta abilissima: mi cucì l’abito della Prima Comunione.
Che meraviglia saper fare le cose con le mani! Usarle per costruire, realizzare, creare!
I miei cugini ci portavano sempre qualcosa dalla loro colazione pasquale: immancabile la pizza: alta, con i pomodorini, l’olio che straripa ad ogni morso e i bordi belli dorati, e poi il mitico casatiello con le uova intere da mordicchiare per togliere la pasta intorno, e i pezzi di salame e formaggio.

Nonna Pina, una donna forte e amorevole, ancora oggi innamoratissima del marito morto quando era una giovane sposa con i figli piccoli, è molto legata alla famiglia e alle tradizioni, che sono la nostra radice, ci parlano profondamente di noi.
Nonostante gli acciacchi della vecchiaia ogni anno prepara la colazione salata, a base di pizze, tortani, casatielli, formaggi, olive, salumi, uova, mozzarelle, ricotta, pastiera e tantissime altre specialità.
Abbiamo trovato nel mare goloso del web alcune video-ricette pasquali, speriamo possano esservi utili per arricchire la vostra tavola per il giorno più intenso dell’anno liturgico: la Pasqua.
LA TORTA PASQUALINA
IL CASATIELLO
TORTA DI PASQUA AL FORMAGGIO
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=IwB4tcswgJk&w=560&h=315]
LA TRECCIA PASQUALE
PASTIERA NAPOLETANA
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=0ss3Br34fIQ&w=560&h=315]
COLOMBA
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=MAM1frDMQ4U&w=560&h=315]
Ogni famiglia ha la sua tradizione, c’è chi, come vi ho appena raccontato, organizza una colazione salata ricchissima, chi nasconde le uova sode o di cioccolata per una caccia al tesoro da fare con i bambini. L’agnello, i carciofi e gli asparagi la fanno da padrone. E poi il cioccolato e la colomba sono un must.
La mia amica Romana ha mangiato (e fotografato) a Verona un dolce pasquale che rappresenta la corona di spine di Gesù. Si chiama“Intagliata” o “Broada”.
La conoscete? Ecco le sue foto, approfitto per ringraziarla anche qui di avermi dato la possibilità di pubblicarle.
E voi? Cosa preparate e mangiate a Pasqua? Aspetto i vostri commenti e le vostre ricette!