Hai mai avuto bisogno di aiuto nei tuoi studi?
Molti studenti vivono momenti in cui la motivazione viene meno e lo studio è pieno di stress. La Chiesa ha riconosciuto come santi alcune persone, affermando con sicurezza che si trovino in Cielo e che possano intercedere in nostro favore davanti a Dio. E ci sono molti santi ideali per gli studenti.
Oggi vogliamo menzionare cinque santi patroni degli studenti, in modo che possiate conoscerli e chiedere il loro aiuto e la loro intercessione.
Se sei uno studente, ci auguriamo che questo ti sia di aiuto; e se non lo sei, non dimenticarti di condividere l’articolo con qualsiasi studente stressato tu conosca!
I SANTI PATRONI DEGLI STUDENTI
Ogni anno, centinaia di milioni di studenti in tutto il mondo affrontano esami nella speranza di superarli, per ottenere certificati e attestati che possano incrementare significativamente le loro possibilità di ottenere un lavoro molto specializzato.
Ovviamente, studiare duramente non è privo di pesi, stress e avversità.
Probabilmente, nei momenti difficili, gli studenti potrebbero trovare conforto nel sapere che ci sono tanti santi patroni che vegliano su di loro.
1. Sant’Orsola (IV-V secolo)

La storia di Sant’Orsola è collegata ad una legenda basata, probabilmente ad un’iscrizione del quinto secolo che si trova nella Chiesa di Sant’Orsola a Colonia. La leggenda narra che lei ed 11 (o 11mila) vergini furono martirizzata a Colonia dagli Unni, ma ci sono molte incongruenze riguardo a ciò che è accaduto realmente.
Ciò che è importante sapere è che lei è la patrona delle Orsoline, l’ordine religioso che Sant’Orsola ha fondato per l’istruzione delle donne cattoliche.

Leggi anche:
11mila vergini assassinate? Sant’Orsola, i traduttori e gli enigmi della storia
2. Sant’Alberto il Grande (circa 1200-1280)

Nacque in Germania, dove diventò uno dei più famosi filosofi, teologi ed educatori (insegnò per molti anni a Colonia).
Era un frate domenicano, nonché vescovo di Regensburg.
È anche conosciuto come “Magno” ed è uno dei 36 Dottori della Chiesa. Uno dei suoi allievi fu San Tommaso d’Aquino, un altro santo patrono degli studenti.

Leggi anche:
9 santi che sono stati dei “supereroi” a tutti gli effetti
3. San Tommaso d’Aquino (1225-1274)

È uno dei 36 Dottori della Chiesa. Importantissimo filosofo e teologo, fu esponente della Scolastica.
Insegnò a Parigi e in Italia, e i suoi scritti sono ancora oggi studiati da tantissime persone in tutto il mondo. Ha anche scritto delle famose preghiere per gli studenti.

Leggi anche:
I consigli di San Tommaso a uno studente per avere una buona cultura
4. San Giuseppe Calasanzio (1557-1648)

Nato a Peralta de Calasanz in Aragona, fu un sacerdote cattolico spagnolo.
L’importanza di questo santo è connessa al suo ruolo nell’istruzione: fondò una scuola gratuita per i bambini meno abbienti e fu educatore per i figli dei poveri.
Poi furono aperte altre scuole, e nel 1621 la comunità fu riconosciuta come “piaristi”, un ordine religioso.

Leggi anche:
Cosa ha fatto la Chiesa cattolica per i poveri?
5. San Giuseppe da Copertino (1603-1663)

Nato a Copertino (Lecce), a 17 anni decise di entrare nell’ordine dei francescani, ma fu rifiutato a causa della sua scarsa istruzione.
Iniziò dunque a studiare duramente e, nonostante le molte difficoltà, riuscì a superare i suoi esami e divenne sacerdote a 25 anni.
Per questa ragione è considerato santo patrono degli studenti. Nella sua vita ha avuto frequenti visioni ed estasi, ed è anche chiamato “patrono dei voli” a causa delle sue levitazioni.

Leggi anche:
3 santi che probabilmente hanno avuto difficoltà di apprendimento
“Preghiera dello studente” – San Tommaso
Ineffabile Creatore, dai tesori della tua sapienza traesti le tre gerarchie degli Angeli e in ordine mirabile le collocasti nel cielo e con splendida armonia disponesti le parti dell’universo.
Tu sei la vera sorgente della luce e della sapienza e il Principio dal quale tutto dipende; degnati di infondere nella mia oscura intelligenza un raggio del tuo splendore che allontani da me le tenebre del peccato e dell’ignoranza.
Tu che sciogli e fai parlare la lingua dei bimbi, ingentilisci la mia parola e da’ alle mie labbra la grazia della tua benedizione.
Dammi acutezza per intendere, capacità per ritenere,misura e facilità d’imparare, penetrazione di ciò che leggo, grazia di parola.
Dammi forza per incominciare bene il mio studio; guidami lungo il corso della mia fatica; dammi felice compimento.
Tu che sei vero Dio e vero uomo, Gesù mio Salvatore, che vivi e regni per sempre.
Amen.
QUI IL LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE
[Traduzione dall’inglese a cura di Valerio Evangelista]