separateurCreated with Sketch.

“Ama e dimentica”: la prima canzone scritta sulle parole di Papa Francesco

Pope Francis leads his weekly general audience in St. Peter's Square in Vatican City, October 12, 2016. © Antoine Mekary / ALETEIA

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Aleteia - Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 03/03/17
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Scritta dal cantautore Stefano Picchi: il mondo ha bisogno delle sue paroleVenerdì 3 marzo è uscita “Ama e dimentica” la canzone di Stefano Picchi, cantautore lucchese, che ha messo in musica un testo firmato da Papa Francesco. Presentato anche il video con le immagini del Santo Padre, concesse in via eccezionale dal Centro Televisivo Vaticano e autorizzate dalla segreteria di Stato. Il brano è stato già tradotto in diverse lingue e presto Picchi lo porterà in giro per il mondo.

ANTEPRIMA MONDIALE

Tutto è avvenuto in anteprima mondiale a TV2000 nel programma “Il diario di Papa Francesco” dove l’artista toscano ha spiegato il progetto, nato nel 2013, quando decise di scrivere una lettera direttamente a Papa Francesco proponendogli di realizzare una canzone insieme, utilizzando le frasi più significative del suo magistero.

MESSAGGIO DI PACE UNIVERSALE

Quello che lancia la canzone «è un messaggio di pace universale, trasversale, di convivenza e rispetto – commentava il cantautore a Toscana Oggi (dicembre 2016) – Si tratta di una canzone di musica leggera, pop. Ma è anche una preghiera. Ecco la definisco una preghiera-pop. Tutti abbiamo bisogno di pregare e che lo si possa fare anche cantando una canzone leggera è un filo conduttore che può unire un sacco di persone».

“MI AUGURO SI DIFFONDA IN TUTTO IL MONDO”

Picchi si dice «orgoglioso di portare in giro per il mondo questo messaggio di pace, e mi lusinga la vicinanza dei governanti dei paesi che hanno manifestato disponibilità a trasmettere questo messaggio, mi auguro che questo progetto si diffonda in tutto il mondo, perché mai come adesso c’è bisogno delle parole di Papa Francesco» (Toscana Oggi, dicembre 2016).

LA MANCATA PARTECIPAZIONE AL FESTIVAL

C’è molta attesa per questa canzone. Una preghiera pop per la pace per la quale in molti avevano ipotizzato perfino una sua partecipazione, magari fuori gara, all’ultimo Festival di Sanremo targato Carlo Conti. Così non è stato ma la canzone sicuramente è destinata ad essere diffusa in tutto il mondo.