No, non è dovuto alla pressione sul lavoro o nella vita
Può costare crederlo, ma evitare lo stress, l’ansia e il nervosismo senza assumere medicinali a questo scopo è più facile di quanto possa sembrare. In questo breve testo vorrei raccontarvi la mia esperienza con lo stress, che è stato il protagonista della mia vita per troppo tempo, fino a quando ho deciso di porvi fine attraverso alcune strategie e tecniche assai efficaci.
Lo stress è un fenomeno molto particolare associato alla produzione di determinati ormoni, come il cortisolo. L’eccesso di stress provoca irritabilità, insonnia, riduce la produttività e la concentrazione ed è collegato alla diminuzione della speranza di vita, con la perdita dei capelli e problemi di ogni tipo a livello intestinale e del sistema circolatorio.
La prima cosa a cui pensare è che non siamo stressati perché siamo sottoposti a pressioni sul lavoro o nella vita. Intorno a noi ci saranno persone che vivono situazioni simili ma non sono consumate dall’ansia. Il cortisolo e l’adrenalina, inoltre, esistono per aiutare a superare certi momenti difficili in cui bisogna rendere al 100%.
Quello di cui abbiamo bisogno è dominare e gestire lo stress per utilizzarlo a nostro beneficio ed eliminarne tutti gli effetti pregiudizievoli. Come possiamo riuscirci?
1. Mettete ordine nella vostra vita

Lo stress non è provocato dal cortisolo, ma dal disordine nel modo di affrontare i compiti, che è quello che ci provoca il nervosismo e attiva la produzione di questo ormone. Pensate ai momenti in cui siete stressati: in genere sono situazioni nelle quali non riusciamo a concentrarci su ciò che facciamo perché stiamo pensando ad altre cose che dobbiamo fare in seguito, o alle cose di cui non ci occupiamo perché siamo presi da altro. Questa dispersione genera mancanza di concentrazione, nervosismo e di conseguenza cortisolo, che a partire da certe quantità rende difficile la concentrazione. È il circolo vizioso dello stress.
Come uscirne? In primo luogo prendetevi un momento per decidere cosa avete il dovere di fare ogni giorno e a cosa volete dedicare il vostro tempo libero. Stabilite le vostre priorità e ripartite il tempo nel corso della settimana. Facendolo vi renderete conto che c’è tempo per tutto, perché il problema non è la quantità di occupazioni, ma il disordine.
Determinate i momenti della giornata in cui controllare la posta elettronica, Whatsapp o Messenger, e non fatelo in altri momenti. Scaricate sul cellulare un gestore di attività (ce ne sono vari, io consiglio “Call”, che è gratuito). Utilizzate il sistema di allarme e smettete di preoccuparvi di quello che dovrete fare in futuro; il vostro telefono vi avviserà. Se arriva un nuovo compito, inseritelo per quando dovete svolgerlo e poi dimenticatevene.
LEGGI ANCHE: 5 semplici preghiere per i momenti di stress