6 ragioni sorprendenti sul nostro successo come coppia
Ultimamente ho riflettuto molto su un termine che è diventato molto in voga in riferimento ai matrimoni. Le persone si chiedono sempre se un determinato matrimonio possa “funzionare”.
Sembra che tutti parlino in questi termini, persino le coppie stesse. Ma pensare al matrimonio come a qualcosa che “funziona” o “non funziona” significa cadere nella frenetica spirale del funzionalismo e dell’utilitarismo che caratterizzano il nostro mondo materiale.
Mia moglie ed io non “facciamo funzionare il matrimonio”, ma semplicemente lo viviamo. Ecco perché la nostra unione coniugale “funziona”.
- Il nostro matrimonio va a gonfie vele perché mia moglie ed io siamo diversi. Può sembrare una banalità, ma in realtà è abbastanza difficile accettare tutto quello che questa frase implica. Siamo diversi perché ognuno di noi è unico e irripetibile, benché entrambi creati ad immagine di Cristo. Siamo diversi perché io sono un uomo e lei è una donna. Siamo diversi perché i nostri corpi lo sono, perché ci gustiamo la vita in modo diverso, perché ascoltiamo gli altri (e Dio) in modo diverso. Accarezziamo in maniera diversa. Ciò che pensiamo, ciò che ci preoccupa e ciò che ci stressa… è semplicemente diverso.

- Il nostro matrimonio va a gonfie vele perché mia moglie ed io non siamo d’accordo su tutto. I nostri hobby non coincidono, e non combaciamo come due tasselli di un puzzle. Mia moglie ed io non siamo “due anime gemelle”. Litighiamo, seppur cercandoci reciprocamente, oltre i muri che a volte costruiamo tra di noi. Non ci completiamo, perché noi siamo già, individualmente, completi.
LEGGI ANCHE: La potente frase che ha salvato un matrimonio a pezzi
- Il nostro matrimonio va a gonfie vele perché non la chiamo ‘mammina’ e lei non mi chiama ‘papino’… perché i nostri figli non coprono le mancanze del nostro matrimonio, perché sappiamo che non sono nostri, perché non avevamo bisogno di loro prima e non ne abbiamo adesso. Il nostro matrimonio va a gonfie vele perché siamo ancora una coppia, perché ci poniamo come centro stabilizzante della famiglia, dandoci la possibilità di essere dei genitori responsabili.