Chiaramente sì. Guarda se corrisponde alla tua!
La maggior parte delle persone tende ad essere d’accordo su una cosa: il modo di decorare una casa può rivelare molto sulle persone che ci vivono.
Esistono case allegre e case “imbronciate”; case moderne, case neoclassiche, case mediterranee; case gioviali e case invecchiate, quasi agonizzanti; case pulite e case sporche…
Ed esistono case buddiste, ebree, musulmane, atee, sincretiste… o cattoliche.
Ma com’è una casa cattolica?
Evidentemente, nulla può e dev’essere più cattolico dentro casa vostra di voi stessi e della vostra famiglia. Serve a poco “adornare” il salone o le stanze con immagini e simboli della Chiesa se la vostra vita non riflette nella pratica la fede che dite di abbracciare. Rivestitevi di Cristo, e il resto verrà di conseguenza.
Con questa premessa fondamentale, è comunque importante che anche l’ambiente che ci circonda sia coerente con la visione cattolica del mondo.
Una casa cattolica è accogliente e umanamente calorosa. Ancora una volta, il fattore principale che le attribuisce queste caratteristiche è il comportamento della vostra famiglia, ma è anche importante che lo “stile” della vostra casa cattolica trasmetta questo calore umano.
LEGGI ANCHE:Si può tenere in casa o bere l’acqua benedetta?