Non c’è essere umano che non desideri la felicità. Ma su cosa voglia dire esattamente questa parola – analizzata per secoli da scrittori, filosofi e teologi – non tutti sono d’accordo. Platone la riconduceva alla giustizia e alla temperanza, per il drammaturgo russo Anton Pavlovič Čechov la felicità “è una ricompensa che giunge a chi non l’ha cercata”, Baruch Spinoza riteneva invece che “l’amor di Dio è la felicità e la beatitudine somma dell’uomo”.
Ma non è necessario scomodare i grandi pensatori dell’umanità. Anche i comici hanno tentato, strappando più di una risata, di definire o porre domande su quello stato d’animo positivo a cui tutti aneliamo. È famosissimo il film “Chiedimi se sono felice” del trio Aldo, Giovanni e Giacomo (di cui vi proponiamo il trailer qui sotto).
Ma al di là di quale possa essere la definizione perfetta di felicità, sappiamo che determinati comportamenti umani possono essere indicativi di un benessere interiore. Anche la scienza ha cercato di comprendere – soprattutto negli ultimi anni, con la sempre più crescente popolarità della cosiddetta psicologia positiva – quali siano gli stili di vita che facilitano tale condizione. Ovviamente le ricerche portate avanti possono soltanto suggerire alcune correlazioni.
Sulla base di diverse ricerche scientifiche, Business Insider consiglia 9 comportamenti che aiutano l’essere umano a raggiungere la propria felicità:
1. Coltiva relazioni sane: uno studio dell’Università di Harvard ha monitorato centinaia di uomini in più di 70 anni, scoprendo che i più felici (e sani) erano coloro che avevano investito tempo di qualità nelle proprie relazioni.
LETTURA CONSIGLIATA: 12 segreti per un rapporto felice
2. Dà più valore al tempo che al denaro: diversi studi hanno riscontrato che le persone che si considerano felici tendono a desiderare più tempo, invece che più denaro.
