L'esorcismo è esclusivo dei sacerdoti. I laici possono recitare orazioni e invocazioni. Che sono efficaci se il loro cuore è sulla via della conversione
Per tenere lontano il Diavolo, che preghiere si possono recitare? Non tutte, infatti, possono essere ripetute dai laici, ma solo le preghiere di liberazione. Marcello Lanza in “La lotta contro Satana nella vita mistica” (Dehoniane) spiega il perché
L‘esorcismo, va chiarito da subito, è un sacramentale, che è possibile solo ai sacerdoti espressamente autorizzati dai rispettivi vescovi.
Dunque ogni credente può pregare per la liberazione, sua e dei fratelli, unendosi anche a gruppi che abbiano questo scopo: è necessaria tanta fede, tanta preghiera, tanta penitenza e soprattutto perseveranza.
LE CINQUE ORAZIONI
Sono varie le preghiere che si possono recitare. Specifiche preghiere di liberazione, che per la prima volta troviamo nel magistero della Chiesa sugli esorcismi, sono le cinque orazioni, espressioni di preghiera di domanda e non di intercessione per altri. Si possono pregare insieme, ma sempre per sé.
RESPINGERE LA TENTAZIONE DIABOLICHE
La spiritualità di queste cinque orazioni riflette circostanze particolari diverse, ma di unica natura, cioè liberazione dal potere dei demòni: percezione di casi di aggressione diabolica, liberazione da paura e timore, richiamo al sacramento del battesimo e alla libertà dei figli di Dio intaccata da Satana, liberazione dalle tenebre. Quest’ultima la possiamo intendere anche nel contesto di preghiera davanti agli assalti della tentazione diabolica.