10. Mai parlare male del padre davanti a loro

Non importa quale sia la ragione per cui non state più insieme: ai bambini non bisogna parlare male di loro padre. Metti da parte il dolore, la rabbia e la delusione. Non serbare rancori. Fa’ attenzione al linguaggio con cui ti riferisci a lui, quando sei con i bambini. Non serve dire quanto sia stato codardo ad andarsene via. Col passare del tempo i bambini capiranno che tipo di persona fosse il loro papà (quando sono in contatto con lui o se ha una qualche forma di custodia, ecc)
11. Trova dei modi per sfogarti

Ma non farlo mai davanti ai bambini. Potrebbero spaventarsi o sentirsi confusi. Se hai bisogno di piangere, fallo! Ma nella tua camera, o da qualche parte dove loro non ci sono. Quelli che ti dicono “non piangere”, “lui non ne vale la pena”, “non lamentarti” proprio non capiscono cosa tu stia attraversando. Quindi ignorali. Non è scritto da nessuna parte che “è vietato piangere”. E tieni a mente il consiglio numero 6: c’è sempre Qualcuno disposto ad ascoltarci e consolarci.
12. Contatta altre madri single

Sebbene abbiamo amici e parenti che ci sostengono, abbiamo bisogno del sostegno di altre persone che stanno affrontando situazioni simili alle nostre. Possono condividere con noi le loro esperienze, darci consigli e permetterci di sfogarci. Se hai amiche o conoscenti che sono anch’esse delle madri single, organizza delle uscite insieme per svagarvi un po’. Andatevi a prendere un caffè, cucinate insieme oppure fate qualcosa di divertente con i vostri figli.
13. Sii grata

Milioni di donne in tutto il mondo sognano di diventare madri. Ci sono migliaia di coppie che spendono una montagna di denaro per i trattamenti contro l’infertilità. Centinaia di coppie sognano di avere tra le braccia ciò che tu hai già nella tua vita: un figlio. Apprezza ciò che Dio ti ha dato, e non preoccuparti esageratamente delle circostanze che ti hanno portata ad essere sola. Ho sentito molte madri dire: “Un bambino è la più grande benedizione di Dio”. Pensavo che stessero esagerando. Ma, adesso che sono madre, so che non vi può essere alcuna esagerazione quando si tratta dell’amore verso i figli. Amalo, abbraccialo, bacialo e sii grata di aver scelto di essere sua madre.
LEGGI ANCHE: Come crescere figli grati, i consigli di 13 mamme