Per pronunciare il nome della Madonna con fervore, bisogna riflettere sul suo significato
Questo nome non può lasciarci indifferenti, anzi, deve interessarci molto saperlo conoscere e pronunciare con fervore. È molto importante soffermarci a esaminare e a meditare sul suo significato.
È difficile coglierne il vero significato. Ce ne sono oltre 300, ed è Provvidenza del Signore che significhi molte cose e tutte molto positive, per farci capire che nella Santissima Vergine si riuniscono tutta l’eccellenza e tutta la perfezione.
Tra tutte le interpretazioni, vediamo le più probabili:
1 – Bella
Meglio ancora, “la Bellezza”, per eccellenza, come se volesse significare che solo Lei è “la bellezza”, e che qualsiasi altra al di fuori di Lei non esiste se non in apparenza. “Bella come la luna”, canta la Chiesa, perché come nelle tenebre notturne, dove tutto è triste, appare la luce placida, serena e bella della luna, spiccando nelle tenebre e brillando più di tutte le stelle insieme, così Maria spicca e si eleva per la sua bianca bellezza e si comunica a tutti coloro che vogliono partecipare a Lei.
La Chiesa la chiama anche Tota Pulchra, tutta bella, perché in Lei non c’è nulla che non sia bello: il suo corpo, la sua anima, i suoi occhi, i suoi sensi, il suo cuore… tutto, perché in Lei non c’è nulla di brutto, o di macchiato da qualsiasi cosa che possa offuscare quella bellezza.
Pensate a quello che il mondo definisce bello e vi convincerete del fatto che non conosce nemmeno l’ombra di quello che è la bellezza. Il mondo chiama bellezza una bellezza corporale, spesso artificiale, sempre apparente, perché è solo una cosa esteriore e niente più; si accontenta di quella bellezza, non ne conosce altre. Al contrario, guardate Maria e la vedrete in ogni momento bellissima, e Tutta Bella. Come si addice bene questo nome a Maria, se il significato è questo!
2 – Signora e Dominatrice
Ed è di fatto vera Signora. Non è mai stata schiava, né serva del demonio, del peccato o delle passioni. Schiava solo del Signore, e proprio per questo Regina e Signora. Il popolo cristiano lo intende in questo modo, e per questo la chiama Nostra Signora. Ricorda come sia Signora degli angeli, che si gloriano di poterla servire. Sono stati spesso suoi servi: nell’Annunciazione, nella fuga in Egitto, nella grotta di Betlemme… anche sul Calvario, angeli di dolore sono andati a proteggerla e a piangere con Lei. È dominatrice dei demoni, che la temono solo ad ascoltarne il nome. Di fronte a questo santo nome si inginocchiano i cieli, la terra e gli abissi. Il demonio teme la Signora, perché Dio ha voluto così di modo l’umiliazione fosse maggiore e il trionfo di Maria più ammirevole.
LEGGI ANCHE:I miracoli interiori che opera la Vergine Maria
E infine è Signora degli uomini. Ma Signora e Regina di Misericordia. Gesù ha diviso il suo regno e il suo scettro: Egli è rimasto con la giustizia, e come Giudice dei vivi e dei morti ha dato a Maria il potere della Misericordia. La sua grandezza e la sua maestà non offendono, al contrario trascinano amorevolmente con più forza, anche se questa forza è molto dolce.