Un insolito pellegrino ci mostra dall'alto il suo percorso sulle orme dell'apostolo
Le origini della venerazione di San Giacomo (Santiago è una contrazione del latino Sanctus Iacobus) nel nord della Penisola iberica risalgono agli inizi del IX secolo.
Nell’813 cominciò a diffondersi in Galizia la leggenda per cui l’apostolo, che aveva evangelizzato la Spagna, fosse stato sepolto in quelle stesse terre dopo essere stato condannato a morte e decapitato a Gerusalemme durante il regno di Erode Agrippa I verso l’anno 44, secondo il libro degli Atti degli Apostoli.