Come lavorare con ordine, sfruttare meglio il tempo ed essere sempre disponibili a svolgere qualsiasi attivitàQualunque persona in costante attività produttiva richiama l’attenzione per il suo dinamismo, l’ingegno per trovarsi un’occupazione e l’impegno per far bene le cose. Questa inquietudine tanto evidente non è altro che il valore della laboriosità applicato alla vita quotidiana, che significa svolgere con attenzione e impegno i compiti e i doveri propri delle nostre circostanze personali.
La persona laboriosa ha varie caratteristiche:
– Dedizione speciale per svolgere qualsiasi attività o lavoro con la maggior perfezione possibile e concluderlo nel tempo previsto.
– Fare cose di cui beneficino gli altri nella loro persona o nei loro beni, a casa, in ufficio o a scuola.
– Organizzazione del tempo per mantenere un equilibrio tra il riposo e l’attività, evitando l’ozio e la pigrizia o l’attivismo.
– Anche se la loro disposizione al lavoro è continua, le persone laboriose evitano di riempirsi di attività per rispettare adeguatamente tutti i loro impegni.
Ora che abbiamo ricordato gli antecedenti del valore della laboriosità, è bene rivedere un momento i nostri atteggiamenti e la nostra disposizione a viverlo:
– So approfittare de tempo e lavorare con intensità evitando le distrazioni volontarie?
– Cerco di portare a termine i miei lavori curando i dettagli a livello di presentazione, qualità e consegna?
– Metto tutto lo sforzo e tutta la dedizione nei miei compiti, anche se non mi piacciono?
– Cosa faccio quando mi avanza del tempo? Mi informo, leggo, studio o aiuto gli altri o cerco qualche attività creativa che richieda minore sforzo intellettuale o fisico?
– Utilizzo il lavoro o lo studio come scusa per evitare altri doveri o i compiti in casa?
– Organizzo il mio tempo, le mie attività e gli elementi materiali di ogni giorno?
– Riposo abbastanza per recuperare, senza cadere nella pigrizia e nell’ozio?
Per rendere la laboriosità un valore costante nella nostra vita, possiamo prendere come punti di partenza questi suggerimenti:
– Iniziare e finire di lavorare all’ora prevista.
– Terminare in modo ordinato e in base all’importanza tutto ciò che abbiamo iniziato: incarichi, lavori, riparazioni…
– Evitare di lasciare incomplete le cose, a meno che non si verifichi un imprevisto o un impedimento grave.
– Rispettare tutti i nostri doveri, anche se non ci piaccono o richiedono un po’ più di sforzo.
– Ordinare il nostro materiale e la nostra équipe di lavoro prima di iniziare qualsiasi attività, di modo da evitare distrazioni.
– Scoprire il motivo per cui non ci basta il tempo: mancanza di organizzazione, conversazioni superficiali, troppe attività, pretesti per stare fuori dal proprio posto…
– Non limitarsi a svolgere il nostro lavoro. Cercare di collaborare con chi ci circonda al lavoro, a scuola, tra familiari e amici.
– Cercare di far sì che la pulizia e l’ordine siano il tratto caratteristico dei nostri doveri.
– Stabilire un orario e un’agenda di attività in casa: includere studio, riposo, tempo da dedicare agli hobby, convivenza familiare e compiti o incarichi domestici.
– In casa aiutare i figli o i fratelli a fare i compiti, mettere l’olio alla porta che cigola, ordinare i vostri vestiti… C’è sempre tanto da fare.
– Stabilire un orario per andare a dormire che ci permetta di riposare a dovere. Forse la televisione, la lettura, il divertimento ecc. ne risentiranno, ma è uno sforzo che vale la pena di compiere.
Tenendoci costantemente attivi, acquisiamo una maggiore capacità di sforzarci, diventiamo più responsabili e viviamo in modo ordinato, consapevoli che la laboriosità non è un valore da sfoggiare in una vetrina, ma un mezzo per essere più produttivi, efficienti e partecipativi in ogni luogo.
[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti]