La toccante testimonianza di un uomo che ha deciso di lasciare tutto per dedicare la sua vita ad aiutare Madre Teresa di Calcutta
Una piccola suora lavorava come insegnante in una scuola cattolica per ragazzine ricche, fino al giorno in cui nelle vie di Calcutta sentì il grido del Cristo assetato, affamato e malato. Dopo molte insistenze ricevette l’autorizzazione per fondare un nuovo ordine, e, sola, lasciò una vita ragionevolmente confortevole e sicura per vivere tra i più poveri dei poveri.
A poco a poco si unirono a lei delle ex allieve, che divennero le prime Missionarie della Carità. Madre Teresa cercava Gesù nei luoghi in cui non Lo cercava nessuno: nelle discariche, dove andava quasi tutti i giorni a rovistare nella spazzatura e spesso raccoglieva persone malate, già rosicchiate dai topi, e perfino bambini, uno dei quali riuscì a “risuscitare” con la respirazione bocca a bocca (fatto ripreso dalle telecamere della BBC).
Sicuramente non era una donna perfetta, avrà avuto le sue pecche, ma nel cuore di milioni di persone, cattoliche e non, c’è una convizione: se quella donna mi vedesse in difficoltà, si commuoverebbe e mi aiuterebbe. Era una santa, tanto che il suo nome è diventato sinonimo di virtù e bontà.
Le sue rughe profonde erano come il letto di un fiume in cui scorrevano amore e sofferenza, ma lo scrittore ateo Christopher Hitchens non si è commosso davanti a questa donna; anzi, l’ha odiata. Ha scritto e prodotto un documentario “” in cui afferma che Madre Teresa era “una fanatica, fondamentalista e fraudolenta”. In un programma televisivo l’ha anche insultata pesantemente.

Come militante del socialismo, Hitchens non poteva proprio comprendere il bene che Madre Teresa faceva ai poveri. La sua visione materialista del mondo gli impediva di vedere al di là di quello che gli occhi riescono a percepire.
Hitchens accusava Madre Teresa di non aiutare i poveri a uscire dal loro stato di povertà. Di fatto, Madre Teresa non ha fondato una ONG, non svolgeva lavoro sociale; faceva CARITÀ, amando ogni povero come un figlio uscito dal proprio corpo. La stessa accusa che le è stata rivolta si potrebbe rivolgere a San Francesco d’Assisi: chi ha sentito dire che il santo abbia portato qualche povero all’ascesa sociale? E tuttavia era la più grande ricchezza dei poveri del suo tempo.