Nella depressione non c'è sempre tristezza. Ecco altri sintomi di questa malattia
Sintomo della depressione non è solo la tristezza continua e intensa, o meglio lo stato d’animo senza speranza, scoraggiato o “in fondo al pozzo”. La tristezza, infatti, può anche non manifestarsi in una persona depressa, ma può essere presente l’irritabilità.
Una persona depressa può non mostrarsi triste ma irritata, instabile o frustrata. Le lamentele, il malumore, i disturbi, i dolori fisici, le montagne russe emotive, ecc. possono sostituire la tristezza come sintomo di un problema emotivo come la depressione.
Potremmo quindi dire che le manifestazioni di rabbia, come l’insensibilità, l’irritabilità, l’aggressività e il comportamento “autoritario”, sono a volte grida di auito per uscire dal pozzo di oscurità in cui getta la depressione.
L’irritabilità come criterio per diagnosticare la depressione
Secondo criteri sia dell’ultima versione del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali (DSM-5) che della Classificazione Internazionale delle Malattie (CIE-10), una diagnosi clinica di depressione può essere compiuta se la persona mostra, tra le altre condizioni, irritabilità anziché trisezza.
Ciò vuol dire che se una persona costantemente di cattivo umore mostra un’ira persistente, una tendenza a rispondere agli eventi con attacchi d’ira insultando gli altri o un sentimento esagerato di frustrazione per cose senza importanza può avere uno stato d’animo depressivo patologico.