Una crisi gestita bene può dare origine ad una rinascita del rapporto
La vita non è tutta rose e fiori rose e chi nella propria esistenza non ha mai vissuto delle circostanze complicate… scagli la prima pietra!
Non esiste una vita perfetta, e le difficoltà possono mettere a dura prova la stabilità e l’unione dei coniugi. Quelle che seguono sono le situazioni più comuni che possono portare ad una crisi matrimoniale.
Ma prima di tutto bisogna stabilire cosa è una crisi. La crisi può essere definita come una “situazione difficile che può influenzare negativamente qualcosa”, in questo caso il matrimonio.
LEGGI ANCHE: 7 tappe per superare una crisi spirituale
Anche se la sola parola causa timore, non deve essere interpretata come un sinonimo de “la fine di tutto”. A questo proposito, l’educatrice e consulente familiare Mar Sánchez Marchori, spiega: “La cosa più importante è sdrammatizzare il concetto di crisi. A differenza di ciò che si possa pensare, una crisi è un periodo in cui si determinano quali sono le condizioni, si delineano i fattori che non portano appagamento e, di conseguenze, si cercano dei modi per porre rimedio”.
“In realtà le crisi fanno maturare le persone e aiutano a migliorare le relazioni; infatti, se ben risolte, possono portare a risultati molto soddisfacenti”.
Le situazioni che possono dare origine alle crisi
È essenziale, quindi, conoscere le situazioni che potrebbero presentarsi, in modo da sviluppare le capacità necessarie per evitarle o, eventualmente, per trattarle in modo adeguato.
Bisogna considerare che ogni caso è unico. Tuttavia generalmente ci sono alcune cause specifiche, che andremo ora ad analizzare:
1. Crisi personale
È quella che vive uno dei coniugi e che, per ovvie ragioni, ha ripercussioni sulla relazione matrimoniale. Questo tipo di crisi è correlata a problemi con lo sviluppo personale, e può essere dovuta a tratti caratteristici della personalità oppure avere a che fare con un periodo critico che si sta attraversando: compiere 40 anni, la menopausa nelle donne, la pensione, ecc.
Le crisi personali che hanno conseguenze sul matrimonio possono anche avere origine nell’incompatibilità all’interno del progetto di vita comune. Cioè, può verificarsi che una persona, con il cambiare degli anni, maturi una diversa prospettiva sul matrimonio, mentre l’altra persona conserva l’approccio manifestato inizialmente.

2. Infedeltà
Forse la più complessa e comune tra le crisi coniugali. Quella causata dall’infedeltà è una crisi difficile da superare… ma da chi dipende questo? Sia da chi è venuto meno al proprio impegno matrimoniale, sia da chi è stato colpito nella sua buona fede, nel caso in cui non ci sia ancora perdono.
Inoltre il desiderio di riparare i danni causati e di ricostruire il proprio impegno per l’altra persona sono due aspetti fondamentali affinché l’infedeltà venga superata.
LEGGI ANCHE: Come il perdono può salvare il tuo matrimonio
